Are you able to talk about birth in Italian? In today’s article called “Come parlare della nascita in Italiano” I am going to explain to you how to announce that a new baby is coming and how to tell people that the baby was born! If this introduction makes you curious, keep reading the following lines! :)
È arrivato dicembre, Natale è alle porte e Natale significa, soprattutto per i credenti, una cosa: nascita.
E allora perché non approfittare di questo periodo così magico per condividere con voi alcuni termini e frasi che gli italiani usano quando sta per nascere un bambino?
Ho deciso di dividere questo articolo in due parti: nella prima troverete frasi usate per rendere partecipi gli altri del fatto che presto si diventerà genitori, nella seconda troverete le frasi usate dagli italiani per dire che il nascituro è finalmente arrivato.
Non perdiamo altro tempo ed entriamo subito nel vivo di questo argomento!
1. Frasi usate per dire che presto si diventerà genitori
Generalmente tutte le frasi che possiamo far rientrare in questo gruppo si riferiscono alla donna o vengono pronunciate dalla donna, tutte tranne la seguente:
-
Aspettare un bambino
Questa frase è sempre più usata nella forma plurale:
– Aspettiamo un bambino!
E dal mio punto di vista questo è un grande passo avanti per quanto riguarda la parità di genere. Essa infatti sottolinea che il nascituro non è solo della donna ma appartiene ad entrambi i genitori, mamma e papà.
-
Essere incinta
Da qui cominciano le frasi che mettono al centro della donna come anche naturale che sia, visto che biologicamente è la donna che per 9 mesi porta in grembo il bambino ed è naturale che sarà lei, e non il padre, a dire:
– Sono incinta.
Ma facciamo una piccola digressione perché un attimo fa ho accennato a una cosa che per qualcuno potrebbe sembrare strana o di difficile comprensione:
-
Portare in grembo
Portare in grembo significa semplicemente avere nel ventre, ossia nella pancia della donna, un bambino. Personalmente trovo che questa espressione abbia un so che di poetico, forse proprio per l’immagine che evoca.
Ma attenzione perché abbiamo ancora altri modi con i quali possiamo dire a qualcuno che stiamo aspettando un bambino che non hanno nulla che nulla da invidiare ai precedenti, anzi… Questi sono:
-
Essere in stato interessante
Questa è un’espressione davvero degna di nota e costituisce uno degli eufemismi usati in italiano per esprimere lo stato di gravidanza.
L’accademia della Crusca proprio a proposito dell’aggettivo interessante ne rivela l’origine, e spiega che con interessante si intende sottolineare non solo l’importanza dell’evento che sta per compiersi, cioè la nascita di una nuova creatura, ma anche il suo essere così affascinante e per certi versi misterioso.
-
Essere in dolce attesa
Altro eufemismo diffuso nella lingua italiana. Essere in dolce attesa è un modo estremamente delicato e soave per dare a qualcuno la lieta novella.
Passiamo ora alla seconda parte di questo articolo:
2. Frasi usate per dire che il nascituro è arrivato:
-
Il bambino/La bambina è nato/nata:
Quando parliamo di frasi ed espressioni usate per dire che il nascituro è giunto tra noi non possiamo non fare accenno a quella qui presentata.
Essa è di sicuro il modo più standard di tutti, anche perché l’uso del verbo nascere fa sì che non ci siano significati sottesi. Dunque, il messaggio lanciato con questa espressione è chiaro e di immediata comprensione per tutti.
Ci sono però anche altri modi un po’ meno diretti ma molto più poetici. Eccone alcuni:
-
Venire alla luce/Dare alla luce
Entrambe le immagini evocano l’arrivo di una nuova creatura, e in esse c’è una sorta di passaggio da un mondo più buio ad uno pieno di luce e di vita.
Attenzione solo ad una cosa però: la prima e la seconda forma non sono esattamente le stesse, infatti nel primo caso il soggetto è il bambino, nel secondo il soggetto è la donna. Vi propongo delle frasi che renderanno tutto più chiaro:
- Il bambino è venuto alla luce nella notte.
- La donna ha dato alla luce un bambino bellissimo.
Come potete notare il modo in cui si usano questi verbi non è lo stesso pur volendo comunicare la medesima cosa.
-
Venire al mondo / mettere al mondo
Lo stesso identico ragionamento fatto per i casi precedenti vale anche per Venire al mondo/Mettere al mondo. Anche qui il soggetto sarà diverso a seconda del verbo che si usa. Facciamo ancora altri esempi:
- Il bambino è venuto al mondo nella notte.
- La donna ha messo al mondo un bambino bellissimo.
-
La cicogna è arrivata
Ecco una frase che non poteva non essere tenuta in considerazione. Essa è usata spesso con i bambini, i quali si chiedono da dove arrivi il nuovo bambino, fratellino e sorellina che sia. Ecco dunque che i genitori tendono ad usare questa frase oppure le sue varianti per dare una spiegazione piuttosto rapida e convincente ai loro figli:
- La cicogna ti ha portato un fratellino.
- La cicogna ti ha portato una sorellina.
Siamo arrivati quasi alla fine di questo articolo ma prima di concluderlo però vorrei aggiungere una piccola chicca. Avete mai sentito la seguente frase?
- A quando il lieto evento?
Questa è una domanda che gli italiani pongono molto spesso quando sanno che qualcuno sta per avere un bambino e che in parole povere significa: Quando è prevista la nascita?
L’aggettivo lieto significa infatti: gioioso, gaio, felice!
Conclusione
L’articolo di oggi è un po’ particolare rispetto al solito perché in esso non ho parlato di cultura o di grammatica italiana. Ritengo però il suo contenuto rilevante tanto quanto gli altri perché esso vi dà gli strumenti necessari per poter parlare di un argomento che fa parte della vita degli esseri umani: la nascita di un bambino.
Non so se ve ne ricordate ma questo non è il primo articolo di questo genere perché in passato ho già parlato di un argomento un po’ meno piacevole, Come dire a qualcuno che una persona è morta, argomento che potrebbe essere considerato da qualcuno un tantino macabro ma che comunque è parte integrante della vita di ogni essere umano.

Credits photo: Freepik
Did you like this article called “Come parlare della nascita in italiano”? If so, leave your comment and share it! :)
Let’s keep in touch:
Scrivi un commento
Devi accedere, per commentare.