Ciao io sono Ilaria di ilazed.com, fondatrice del progetto ilazed ed insegnante di italiano.
Nel corso degli ultimi anni ho aiutato centinaia di studenti a imparare a sentirsi a proprio agio con questa lingua. Ed è proprio questo che voglio fare anche con te!
Attraverso questo podcast chiamato Speak Italian with ilazed voglio aiutarti a parlare in modo fluido in italiano senza ricorrere ai libri di testo.
Il metodo è semplice: in ogni episodio ascolterai una breve storia e risponderai ad alcune domande su di essa. Dopo che avrei risposto ti svelerò le frasi corrette, e in questo modo potrai confrontare diverse risposte ed individuali gli eventuali errori.
Prima della storia ci sarà una breve spiegazione su vari argomenti tra cui grammatica, vocabolario, espressioni idiomatiche e tanti consigli per migliorare questa lingua.
Nell’episodio di oggi, il numero 3 del mio podcast Speak italian with ilazed, voglio parlarti dell’importanza delle domande in italiano.
Ma in che senso le domande sono importanti? Prima di tutto perché consentono di portare avanti una conversazione e secondo perché facendo un po’ di attenzione possiamo dare risposte semplici e corrette dal punto di vista grammaticale.
In particolare nella storia di oggi ti chiedo di stare attenti alle strutture delle frasi, nello specifico:
-
- Il tempo verbale: usare nelle risposte lo stesso tempo delle domande ti consentirà di mantenere la concordanza verbale e ti garantirà frasi corrette.
- Le preposizioni: considerate uno degli argomenti più difficili di grammatica. Per evitare di creare frasi strane usa nelle risposte le stesse preposizioni proposte nelle domande.
- Le parole usate nelle frasi: molti di voi sanno che l’italiano non ama le ripetizioni, ma soprattutto se sei un principiante o se ti senti bloccato quando devi esprimerti in italiano, non preoccuparti e usa le stesse parole, se non addirittura intere frasi che senti nella domanda.
Bene, una volta assodati questi principi proviamo a metterci alla prova quella storia di oggi.
La storia di Carlotta
Carlotta è una ragazza olandese che studia l’italiano. L’italiano però non è l’unica lingua che conosce. Infatti parla anche inglese, tedesco, turco e ovviamente l’olandese.
-
- Carlotta è una è una ragazza francese?
- No, Carlotta non è francese ma è olandese.
-
- Chi è Carlotta?
- Carlotta è una ragazza olandese.
-
- Carlotta parla una sola lingua?
- No Carlotta parla ben 5 lingue: italiano, inglese, tedesco, turco ed ovviamente l’olandese.
-
- Carlotta è una poliglotta?
- Sì, lei è una poliglotta, infatti parla ben 5 lingue.
-
- Il poliglotta è una persona che parla due lingue?
- No, il poliglotta parla più di due lingue, la persona che parla due lingue è definita bilingue.
Molti sono i motivi per cui Carlotta ha iniziato a imparare le lingue straniere: conosce l’olandese per nascita, l’inglese per la scuola, il tedesco per il lavoro, il turco per amore e l’italiano per passione. Ha cominciato da piccola e per il momento non ha intenzione di fermarsi.
-
- Carlotta ha cominciato a studiare diverse lingue straniere per la stessa motivazione?
- No, le motivazioni per cui ha cominciato a studiare le lingue straniere sono varie.
-
- Ci sono varie ragioni per le quali Carlotta ha cominciato a studiare le lingue straniere?
- Sì, ci sono varie ragioni per le quali Carlotta ha cominciato a studiare le lingue straniere.
-
- Quali sono le lingue che Carlotta conosce?
- Carlotta conosce l’italiano, l’inglese, il tedesco, il turco e l’olandese.
-
- Quali sono le ragioni per le quali Carlotta studia l’italiano e il turco?
- Carlotta studia l’italiano per passione e il turco per amore.
-
- Carlotta studia l’olandese per lavoro?
- No, lei studia il tedesco per lavoro, mentre conosce l’olandese perché è la sua lingua d’origine.
-
- Perché Carlotta conosce l’olandese?
- Carlotta conosce l’olandese perché è la sua lingua d’origine.
Carlotta non studia con regolarità tutte le lingue che conosce. Le lingue che lei studia ancora con estrema passione e costanza sono il turco e l’italiano. Infatti, studia il turco da un anno perché ha conosciuto un ragazzo turco la cui famiglia non parla inglese, e studia l’italiano perché è la lingua che le piace di più in assoluto.
-
- Carlotta studia tutte le lingue che conosce con regolarità?
- No, non studia tutte le lingue che conosce con regolarità.
-
- Carlotta studia con costanza solo l’olandese?
- No, non studia l’olandese perché è la sua lingua d’origine.
-
- Quante lingue conosce Carlotta?
- Lei conosce 5 lingue: l’italiano, l’inglese, il tedesco, il turco e l’olandese.
-
- Quali sono le lingue che studia ancora con costanza?
- Le lingue che Carlotta continua a studiare con costanza sono l’italiano e il turco.
-
- Carlotta ha cominciato a studiare le lingue straniere da adulta?
- No, lei ha cominciato a studiarle da bambina.
-
- Carlotta studia il turco da quando era piccola?
- No, studia questa lingua da un anno.
-
- Quando ha cominciato a studiare il turco e perché?
- Carlotta ha cominciato a studiare il turco un anno fa per amore.
-
- Perché Carlotta continua a studiare con regolarità l’italiano e il turco?
- Lei studia l’italiano per passione e il turco per amore.
Molti pensano che non ha senso per Carlotta continuare a studiare tutte queste lingue, ma lei procede imperterrita perché sa che studiare la rende felice.
-
- Chi conosce Carlotta la incoraggia o non la incoraggia nello studio delle lingue?
- Chi la conosce non la incoraggia granché.
-
- I conoscenti di Carlotta supportano la sua passione per le lingue straniere?
- No, la maggior parte dei suoi conoscenti non supportano la sua passione, anzi non la capiscono.
-
- Perché tutte queste persone non la incoraggiano?
- Non la incoraggiano perché per loro non ha senso conoscere tutte queste lingue.
-
- Carlotta conosce tante lingue?
- Sì, lei ne conosce ben 5: l’italiano, l’inglese, il tedesco, il turco e l’olandese.
-
- Perché continua a studiare le lingue straniere anche se molti le consigliano di non farlo?
- Lei continua a studiare le lingue straniere perché questo la rende felice.
-
- Cos’è che rende felice Carlotta?
- Studiare le lingue straniere la rende felice.
-
- Carlotta ha una passione che la rende felice?
- Sì, lei è felice quando studia le lingue straniere.
Bene! Siamo giunti a conclusione di questo episodio. A questo punto puoi decidere di andare avanti e di ascoltare il prossimo, o puoi continuare ad esercitarti con questo per padroneggiare le frasi e le risposte che hai imparato.

If you want read all the scripts of my podcast Speak Italian with ilazed become a supporter!
Scrivi un commento
Devi accedere, per commentare.