Have you ever wondered how to spell names, surnames, or addresses in Italian?
Whatever is your answer today you are going to find it out. In Italian, we have a specific category of nouns that we use all the time in order to spell. If you want to know more about keep reading the following lines of my article “Come fare lo spelling in italiano”!
Come si fa lo spelling in italiano? Ci avete mai pensato? Anche se conoscete a menadito l’alfabeto probabilmente non avrete avuto molte occasioni per cimentarvi in questo compito.
Ma non preoccupatevi, ci sono qui io e, alla fine di questo articolo, fare lo spelling in italiano non sarà più un mistero.
L’idea di scrivere questo articolo mi è stata data da mia sorella, la quale guardando una serie poliziesca nella quale c’erano varie squadre chiamate squadra Bravo, squadra Charlie, ha affermato:
“Sarebbe interessante sapere come si fa lo spelling nelle lingue diverse dalla nostra!”.
E detto fatto! Ho cominciato a fare domande qua e là ai miei studenti cercando di carpire le informazioni di cui avevo bisogno.
Dall’indagine è emerso che in molti paesi si usano i nomi di persona per fare lo spelling, in altri invece non c’è una categoria specifica alla quale si fa riferimento, ma l’importante è che i nomi usati siano nomi comuni come mela, cane, ragazzo, tutti estremamente diffusi e per questo adoperati e compresi da tutti.
Lo spelling in italiano
Prima di tutto vorrei cogliere l’occasione per farvi scoprire un verbo che anche gli italiani usano poco: compitare.
Compitare è la traduzione del verbo inglese to spell che generalmente è tradotto con la locuzione fare lo spelling.
Detto ciò vorrei chiedervi una cosa: sapete come si fa lo spelling in italiano? Non preoccupatevi, ve lo dico io: in italiano facciamo lo spelling usando le città.
È molto interessante notare che le città selezionate per fare lo spelling non sono casuali ma sono piuttosto standard. Questo significa che tutti gli italiani useranno le stesse città per compitare nomi, cognomi o qualcos’altro.
Una cosa da sottolineare è che ci sono alcune lettere alle quali associata un’unica città come ad esempio la a di Ancona, mentre ci sono altre alle quali sono associate anche due città, come per esempio la b di Bologna o Bari.
Proviamo a fare lo spelling di qualche nome?
Per aiutarvi nella compitazione dei nomi vi lascio uno schema con tutte le lettere dell’alfabeto, il loro nome (non il loro suono) e il nome della città ad esse corrispondenti.
Cominciamo con il mio nome: Ilaria
I di Imola e mai come Imola
L di Livorno
A di Ancona
R di Roma
I di Imola
A di Ancona
Alfabeto fonetico

Alfabeto fonetico delle lettere straniere

Proviamo ora con il mio nickname: Ilazed
I di Imola
L di Livorno
A di Ancona
Z di Zurigo
E di Empoli
D di Domodossola
Sì, avete capito bene. Ho appena citato due città che potrebbero sembrarvi un tantino strane.
1. Zurigo:
In mancanza di una città italiana abbastanza conosciuta che comincia con la z, abbiamo preso in prestito dalla Svizzera Zurigo. Talvolta quando bisogna fare lo spelling di una parola che contiene la lettera z si usa anche la città croata di Zara, che per un periodo è stata una città italiana.
2. Domodossola:
Quando ho parlato i miei studenti di questa città italiana usata per fare lo spelling sono rimasta abbastanza sorpresi nel constatare che non avevano mai sentito parlare di questo posto, e capisco il perché. Domodossola è una cittadina di circa 17000 abitanti e anche se molti italiani non sanno dove si trovi o cosa ci sia da vedere questo posto verrà garantisco che la useranno per compitare una parola che contiene la lettera d.
Lo spelling delle lettere straniere
Come si fa lo spelling delle parole formate da lettere che non fanno parte dell’alfabeto italiano vero e proprio?
Per esprimere le lettere j, k, w, x, y, si pronuncia semplicemente il nome della lettera in italiano:
- i lunga per j
- cappa per k
- doppia vù o più raramente vi doppia per w
- ics per x
- ipsilon per y
A queste lettere generalmente non viene associata una parola specifica, così come all’acca (h) o alla q, perché i nomi che le contengono sono difficilmente confondibili. Nonostante ciò può accadere che si prendano in prestito parole di origine straniera per esplicitare ulteriormente la lettera da usare, come hotel per l’h, yogurt per ipsilon o karaoke per la cappa.
Conclusione
In questo articolo non vi ho dato spiegazioni sulla lingua italiana oppure consigli per impararla al meglio, ma ho voluto condividere con voi un fatto curioso dell’italiano di cui nessuno dei miei studenti era a conoscenza.
Se volete esercitarvi a fare lo spelling, nella tabella su citata troverete tutte le informazioni (nome delle lettere e città) che vi consentiranno di fare lo spelling di qualsiasi parola voi vogliate.
Buon divertimento e alla prossima!
Did you like this article called “Come fare lo spelling in italiano”? If so, leave your comment and share it! :)
Let’s keep in touch:
Scrivi un commento
Devi accedere, per commentare.