Have you ever heard the words Boh, Dai, and Nì? They are common Italian words that all Italians use daily. In today’s article, I have explained what they mean and how you can use them, giving you, as usual, many examples!
If you want to know more, read the following lines!
L’italiano non è costituito solo da verbi e strutture grammaticali, ma come ogni lingua, è fatto anche di esclamazioni e forme più colloquiali.
Quest’oggi voglio parlarvi di un linguaggio meno formale rispetto al solito e più adatto alla conversazione con amici e parenti, ma non per questo meno corretto e diffuso. In particolare voglio parlarvi di tre parole brevissime ma che, quando vengono usate, sono molto eloquenti. Sto parlando di dai, boh e ni.
Cominciamo subito con l’esaminare questi termini:
Dai
Dai è un segnale discorsivo che si utilizza fondamentale in due modi:
1. Per esprimere incoraggiamento
-
- Non sono sicura di poter essere la candidata giusta per quel lavoro.
- Mai dai… non solo sei qualificata ma hai anche un po’ di esperienza!
-
- Sai, non ho studiato molto per l’esame e non sono sicura di superarlo..
- Dai Maria, ricordati che comunque vada sarà un successo!
2. Per esprimere incredulità
-
- Sai che Lucio ha lasciato il lavoro senza nemmeno dare un preavviso?
- Dai?! Non ci posso credere!
-
- Sai che la nostra classe è arrivata tra i finalisti alle Olimpiadi di matematica?
- Dai?! Non era mai successo prima nel nostro istituto!
Boh
È una parola semplicissima, formata da una sola sillaba, che è molto comune tra gli italiani ed essa significa semplicemente Non lo so, non ne ho idea!
-
- A che ora finisci di lavorare oggi?
- Boh. Devo controllare l’agenda. Dipende da quanti appuntamenti ho.
-
- Che fai sabato sera?
- Boh… Di solito io e i miei amici decidiamo sempre all’ultimo momento!
Talvolta potreste sentirlo da qualcuno che vuole manifestare reticenza e poca convinzione riguardo a qualcosa o qualcuno…
- Boh. Questa storia mi sembra proprio strana!
- Mi ha detto che non lo pagano da mesi… Ma boh… Non è che mi fido tanto della sua parola.
Nì
Cos’è nì? Ne hai mai sentito parlare? Nì è una parola un po’ particolare in quanto deriva dalla combinazione di sì e no.
Di solito si usa quando la nostra risposta a una domanda non è un sì pieno ma nemmeno un no convinto.
Proviamo a fare alcuni esempi per capire meglio ciò a cui mi riferisco:
-
- Ti piace questa nuova maglia che ho comprato?
- Mmm… Nì.. diciamo che non mi fa impazzire ma non la trovo neanche orribile.
-
- Allora? È andata bene la presentazione di quel progetto?
- Mmm… Nì, l’idea è buona ma mi hanno detto che devo ancora lavorarci su!!
Conclusione
Dai, boh e nì possono sembrare delle parole abbastanza bizzarre e divertenti ad un primo ascolto, ma in realtà sono tre termini di uso comune.
Tutti gli italiani infatti li usano, soprattutto in situazioni informali, e per questo se il vostro obiettivo è quello di approfondire il più possibile la conoscenza di questa lingua, vi consiglio prima di capire bene cosa significano e di provare ad adoperarli quando vi esercitate con i vostri amici italiani o con il vostro insegnante di italiano!
Sono sicura che alla fine non potrete più farne a meno! :)

Did you like this article called “Dai, Boh e Nì”? If so leave a comment and share it!
Let’s keep in touch! :)
Scrivi un commento
Devi accedere, per commentare.