Ciao io sono Ilaria di ilazed.com, fondatrice del progetto ilazed ed insegnante di italiano.

Nel corso degli ultimi anni ho aiutato centinaia di studenti a imparare a sentirsi a proprio agio con questa lingua. Ed è proprio questo che voglio fare anche con te!

Attraverso questo podcast chiamato Speak Italian with ilazed voglio aiutarti a parlare in modo fluido in italiano senza ricorrere ai libri di testo.

Il metodo è semplice: in ogni episodio ascolterai una breve storia e risponderai ad alcune domande su di essa. Dopo che avrei risposto ti svelerò le frasi corrette, e in questo modo potrai confrontare diverse risposte ed individuali gli eventuali errori.

Prima della storia ci sarà una breve spiegazione su vari argomenti tra cui grammatica, vocabolario, espressioni idiomatiche e tanti consigli per migliorare questa lingua.

Nell’episodio di oggi, il numero 5, ti parlerò della forma Lei.

Sono sicura che tutti voi sapete che in italiano possiamo rivolgerci agli altri in due modi diversi:

    • con il tu: usato con tutte le persone che conosciamo e con cui abbiamo confidenza, e
    • con il Lei: usato con chi non conosciamo bene, con le persone più grandi di noi, e i vari professionisti ai quali chiediamo una prestazione o un servizio.

Quindi, a seconda del contesto e della situazione, in italiano dobbiamo scegliere la forma più adatta al contesto. Ad esempio, se parlo con un’amica uso il tu, se chiedo una consulenza a un avvocato, uso il Lei.

Bene, una volta chiariti questi concetti è giunta l’ora di metterci alla prova con la storia di oggi.

La storia di John

John è un uomo canadese che ha da poco cominciato a studiare l’italiano. Appena è stato possibile ne ha approfittato per fare un viaggio in Italia e testare il suo italiano.

    • Chi è John? 
    • John è un uomo canadese.
    • Da dove viene John?
    • John viene dal Canada.
    • John sta imparando lo spagnolo?
    • No, John non sta imparando lo spagnolo, ma l’italiano.
    • John ha fatto un viaggio in Italia?
    • Sì, ne ha fatto uno.
    • Che nazione ha visitato John? 
    • John ha visitato l’Italia.
    • Quale lingua sta studiando John?
    • Lui sta studiando l’italiano.
    • Quando ha fatto il viaggio in Italia?
    • John ha fatto il viaggio in Italia appena è stato possibile.

Una volta arrivato in Italia si è goduto le città, il paesaggio, l’arte e non ultimo il cibo. Ma qualcosa di strano gli è successo quando è andato in un ristorante elegante.

    • È vero che John in Italia si è goduto le nuotate al mare?
    • No, John non si è goduto le nuotate al mare.
    • Cosa si è goduto in Italia?
    • In Italia John si è goduto le città, il paesaggio, l’arte e non ultimo il cibo. 
    • È vero che John in Italia ha avuto modo di godersi solo il cibo?
    • No, non è vero. John non ha avuto modo di godersi solo il cibo, ma anche l’arte, le città e il paesaggio.
    • L’esperienza di John in Italia è stata positiva?
    • La sua esperienza è stata perlopiù positiva.
    • C’è stato qualche momento strano nell’esperienza di John in Italia?
    • Sì, c’è stato qualche momento strano.
    • Dove gli è successo qualcosa di strano?
    • Gli è successo qualcosa di strano in un ristorante elegante.

Appena entrato nel ristorante ha trovato un cameriere che ha cominciato a parlargli in italiano facendogli una serie di domande:

  • Buonasera signore, Come sta?
  • Lei ha la prenotazione?
  • Da dove viene? Lei non è italiano vero?

Tutte queste domande hanno irritato John, perché non capiva perché il cameriere usasse “Lei” e di conseguenza lo considerasse una donna.

    • Il cameriere del ristorante ha parlato con John in inglese?
    • No. Il cameriere ha parlato in italiano.
    • In quale lingua il cameriere si è rivolto a John?
    • Lui si è rivolto a John in italiano.
    • John ha avuto una conversazione piacevole con il cameriere?
    • Non proprio. La conversazione per John non è stata molto piacevole.
    • Come si è sentito John? Felice e soddisfatto o nervoso e infastidito?
    • John si è sentito nervoso e infastidito.
    • John ha provato emozioni positive o negative al ristorante?
    • John ha provato emozioni negative, sì è sentito nervoso e infastidito.
    • Perché John si è sentito nervoso e infastidito?
    • Perché il cameriere gli ha fatto tante domande e perché ha usato il Lei con lui.
    • Perché l’uso del Lei ha infastidito John?
    • Perché pensava che il cameriere lo considerasse una donna.
    • È vero che il cameriere ha trattato male John?
    • No. Non è affatto vero. Il cameriere non lo ha trattato male.
    • Perché John si è sentito male quando il cameriere si è rivolto a lui con il Lei?
    • John sì è sentito male perché pensava che il cameriere lo considerasse una donna.
    • Il cameriere è stato maleducato e irrispettoso nei confronti di John?
    • Assolutamente no. Non è stato affatto irrispettoso, anzi.
    • C’è stato un problema di comprensione tra John e il cameriere?
    • Sì, tra i due c’è stato un problema di comprensione, perché il cameriere  è stato cortese ed educato.
    • Come si è comportato il cameriere nei confronti di John?
    • Il cameriere si è comportato in modo cortese ed educato.
    • Pensi che ci sia stato un grande malinteso tra John e il cameriere?
    • Assolutamente sì. Tra i due c’è stato solo un grande malinteso.

Bene, siamo giunti a conclusione di questo episodio. A questo punto puoi decidere di andare avanti e di ascoltare il prossimo, o puoi continuare ad esercitarti con questo per padroneggiare le frasi e le risposte che hai imparato.

ila firma

Did you like the episode 5 called “Le forme tu e Lei. La storia di John”? Try to speak a little bit more with another episode!

Listen to Speak Italian with ilazed!
Listen to Italian language!
Listen to Zona e il mondo degli zicchini!
Listen to Speak Italian with ilazed!
Listen to Italian language!