Ciao io sono Ilaria di ilazed.com, fondatrice del progetto ilazed ed insegnante di italiano.
Nel corso degli ultimi anni ho aiutato centinaia di studenti a imparare e a sentirsi a proprio agio con questa lingua. Ed è proprio questo che voglio fare anche con te!
Attraverso questo podcast chiamato Speak Italian with ilazed voglio aiutarti a parlare in modo fluido in italiano, senza ricorrere ai libri di testo.
Il metodo è semplice: in ogni episodio ascolterai una breve storia e risponderai ad alcune domande su di essa. Dopo che avrai risposto ti svelerò le frasi corrette, e in questo modo potrai confrontare diverse risposte ed individuare gli eventuali errori.
Prima della storia ci sarà una breve spiegazione su vari argomenti tra cui grammatica, vocabolario, espressioni idiomatiche e tanti consigli per migliorare questa lingua.
In questo episodio, il numero 8, parleremo del Carnevale e di un po’ di vocabolario che lo riguarda.
Ecco alcuni termini che probabilmente sono nuovi:
-
- Travestirsi / mascherarsi: vestirsi e truccarsi in modo da rendersi irriconoscibili o simili ad altri.
-
- Cartapesta: materiale che si forma all’unione di carta macerata in acqua, gesso, collanti, usato per plasmare statuine epupazzi.
-
- Carri allegorici: sono veicoli decorati con figure di cartapesta, tipici delle sfilate carnevalesche o delle rievocazioni storiche.
-
- Sfilata: indica un passaggio di persone o di mezzi in successione, perlopiù ordinata.
-
- Martedì grasso: ultimo giorno di Carnevale che precede la Quaresima.
La storia di Carnevale
Il Carnevale è un periodo pieno di allegria e divertimento. Grandi e piccini partecipano a numerosi eventi preparando costumi, carri allegorici, sfilate e feste.
In un piccolo villaggio fervono i preparativi per la sfilata del Martedì grasso, durante la quale sarà premiato il costume più bello.
-
- Che cos’è Carnevale?
- Carnevale è un periodo di festa e divertimento.
-
- Carnevale dura solo un giorno?
- No, non dura solo un giorno ma è un periodo di più giorni.
-
- Cosa succede a Carnevale?
- Carnevale è un periodo pieno di allegria e divertimento, e si preparano costumi, carri allegorici, sfilate e feste.
-
- Carnevale è un periodo di festa solo per i più piccoli?
- No, è un periodo di festa per tutti, grandi e piccini.
Nelle sfilate di Carnevale ci sono carri allegorici che rappresentano esponenti della politica e dell’attualità fatti di cartapesta. Sbandieratori, bande e majorette finiscono il corteo. Ovviamente non può mancare la gente comune che fa del suo meglio per indossare il costume più bello, attirare l’attenzione su di se e vincere la gara.
-
- Chi partecipa alla sfilata?
- Alla sfilata partecipano gli sbandieratori, le bande, le majorette e ovviamente la gente comune.
-
- Cosa rappresentano i carri allegorici?
- I carri allegorici rappresentano esponenti dell’attualità e della politica fatti di cartapesta.
-
- I personaggi dei carri sono fatti di plastica?
- No, non sono fatti di plastica ma di cartapesta.
-
- È vero che la gente comune non partecipa alla sfilata?
- No, non è vero. Anche la gente comune partecipa.
-
- È vero che la gente comune è costretta a mascherarsi?
- No, non è vero, non è affatto costretta ma lo fa perché è divertente.
-
- Chi può partecipare alla sfilata e ai festeggiamenti di Carnevale? Solo una piccola parte della popolazione o l’intera comunità?
- L’intera comunità può partecipare alla sfilata e ai festeggiamenti di Carnevale.
-
- Nel villaggio del racconto tra i vari eventi organizzati ci sarà anche la premiazione del costume più bello?
- Sì, certo. Tra i vari eventi ci sarà la premiazione del costume più bello.
Anche Giusy vuole partecipare a questo concorso e, nelle settimane precedenti disegna il suo abito e con l’aiuto di sua mamma, sarta provetta, lo realizza travestendosi da un’odalisca bellissima che straccia tutta la concorrenza.
-
- Chi è Giusy?
- Giusy è una ragazza che vuole partecipare al concorso per il costume più bello.
-
- Quando ci sarà il concorso? Giovedì grasso?
- No, il concorso ci sarà Martedì grasso.
-
- Giusy ha comprato il costume per questo concorso?
- No, Giusy non l’ha comprato ma lo ha disegnato con l’aiuto di sua mamma, sarta provetta.
-
- È vero che Giusy è una sarta provetta?
- No, non è vero. È sua madre che è una sarta provetta.
-
- Il costume che Giusy ha indossato è un costume da principessa?
- No, non è un costume da principessa ma da odalisca.
-
- Giusy vuole travestirsi da principessa?
- No, non vuole travestirsi da principessa ma da odalisca.
-
- Il costume di Giusy è piaciuto?
- Sì, il suo costume è piaciuto molto, tanto che ha stracciato tutta la concorrenza.
-
- È vero che Giusy ha sbaragliato tutta la concorrenza con il suo costume?
- Sì, Giusi ha davvero sbaragliato tutta la concorrenza per quanto è piaciuto il suo vestito.
Bene, siamo giunti alla fine di questa storia e di questo episodio. A questo punto puoi fare due cose: ascoltare un nuovo episodio ed esercitarti con quello, o riascoltare questo episodio e e continuare a fare pratica con le domande e le risposte che hai già imparato.
Ricorda, se hai bisogno del testo visita il mio sito www.ilazed.com , lì troverai tutto ciò di cui hai bisogno per imparare e migliorare l’italiano.

Did you like the episode 8 called “Carnevale. Un po’ di vocabolario”?
Try to speak a little bit more with another episode!
Scrivi un commento
Devi accedere, per commentare.