In today’s article called “Come si Usa Non?”, I am going to explain all the uses of this word, including the negative form, the pleonastic non, and the word non that forms an affirmative sentence.

If this introduction looks strange to you, keep reading the following lines, because you’ll find interesting information! :)

Conoscete la parola non? È una parola molto comune, non è vero? Proprio per questo sono certa che ognuno di voi la conosce e la usa costantemente. Però a questo punto ho un interrogativo da porvi: siete sicuri di conoscere ogni piccola sfumatura di questa parola?

Nell’articolo di oggi voglio mettere in evidenza non solo l’uso più semplice e diffuso di non, quello della negazione, ma anche altri usi più particolari e meno scontati, che vi faranno affinare sempre più questa lingua.

1. Non come negazione 

Come già anticipato nell’introduzione non è usata prevalentemente come negazione. 

Vediamo delle frasi con la relativa forma negativa.

    • Credo che Paolo arrivi in auto. 
    • Non credo che Paolo arrivi in auto.
    • Mi sembra un’opera interessante.
    • Non mi sembra un’opera interessante.
    • Più tardi farò un salto da Luca.
    • Più tardi non farò un salto da Luca.

In tutti questi esempi visti non c’è assolutamente nulla di difficile da capire, perché ci sono semplicemente delle frasi trasformate dalla forma affermativa a quella negativa.

Dedichiamoci ora però a qualcosa di leggermente più difficile e meno scontato:

2. Non che afferma

Attenzione! Tutti sanno che il non serve per negare, d’altra parte lo abbiamo appena accennato, in italiano però abbiamo una cosa piuttosto bizzarra: quando ci sono 2 negazioni la frase diventa affermativa. Leggiamo alcune frasi:

  • Visto che vi parlo della parola non, non posso non dirvi che due negazioni affermano.

Come potete notare con “non posso non dirvi” io intendo che io posso (e voglio) dirvi che due negazioni affermano.

  • Se vai al mare non puoi non provare quel ristorantino sulla spiaggia.

Anche qui questo “non puoi non provare” significa che devi provare quel ristorante o ti consiglio vivamente di provare quel ristorante.

Facciamo ancora una terza frase:

  • In realtà non voglio che lui non venga alla mia festa.

Che, detto in un altro modo indica: “in realtà voglio che lui venga alla mia festa!”

Forse questi usi di non sono un po’ strani e un po’ difficili da utilizzare, ma vi garantisco che in italiano sono davvero comuni.

3. Non pleonastico.

Ok, aspettate un momento, forse mi sono lasciata trascinare un po’ troppo dall’argomento e non volendo ho usato un parolone: pleonastico.

Conoscete questo aggettivo? Pleonastico significa semplicemente sovrabbondante, cioè in eccesso. Per capire meglio questo uso “sovrabbondante” proviamo subito a fare alcune frasi:

  • Non uscirai di casa fino a quando non finirai tutti i compiti!
  • Le risponderò non appena possibile.
  • È stato un viaggio da brividi… Per poco non finivamo nel burrone!

Le frasi appena lette sono tutte corrette al 100% ma c’è una cosa che vorrei farvi notare: i non presenti nelle frasi potrebbero essere considerati superflui. Infatti ciascuna frase può funzionare perfettamente anche senza quella parola. Facciamo la prova del nove.

  • Non uscirai di casa fino a quando finirai tutti i compiti!
  • Le risponderò appena possibile.
  • È stato un viaggio da brividi… Per poco finivamo nel burrone!

Visto? Le frasi mantengono il loro significato inalterato pur eliminando una parola, appunto la parola non. Capisco che questo possa sembrarvi un po’ difficile da comprendere, ma per me che sono italiana le prime frasi sono più naturali da formulare e da capire. Allora come trovate questi usi particolari della parola non? Li trovate strani oppure del tutto comprensibili e accettabili?

Conclusioni

In questo articolo ho voluto darvi delle informazioni in più su una parola usatissima in italiano. Non è una parola necessaria in italiano, soprattutto quando si vogliono creare delle forme negative, ma come avete potuto notare non è il solo ed unico modo in cui potete usarla.

Provate a divertirvi e a uscire dalla vostra comfort zone provando ad usare questo termine anche negli altri modi, non solo come negazione, cosicché possiate immergervi  sempre più questa lingua e capirla nel profondo!

ila firma

Did you like this article called “Come si usa non?” If so, leave a comment and share it! :)

Let’s keep in touch! 

Read this text in English!

Read 3 consigli pratici per migliorare il tuo italiano!
Read cosa significa tale?
Listen to my podcast!
Read cosa significa tale?
Listen to my podcast!