Ciao io sono Ilaria di ilazed.com, fondatrice del progetto ilazed ed insegnante di italiano.

Nel corso degli ultimi anni ho aiutato centinaia di studenti a imparare e a sentirsi a proprio agio con questa lingua. Ed è proprio questo che voglio fare anche con te!

Attraverso questo podcast chiamato Speak Italian with ilazed voglio aiutarti a parlare in modo fluido in italiano, senza ricorrere ai libri di testo.

Il metodo è semplice: in ogni episodio ascolterai una breve storia e risponderai ad alcune domande su di essa. Dopo che avrai risposto ti svelerò le frasi corrette. In questo modo potrai confrontare diverse risposte ed individuare gli eventuali errori.

Prima della storia ci sarà una breve spiegazione su vari argomenti, tra cui grammatica, vocabolario, espressioni idiomatiche e tanti consigli per migliorare questa lingua.

In questo episodio parleremo del tempo al passato: l’imperfetto.

L’imperfetto è uno dei tanti passati del modo indicativo ed è utilizzato in vari casi. Vediamo brevemente quali sono:

  1. Descrizioni: “Il bambino era bello e aveva magnifici riccioli d’oro”.
  2. Azioni abituali del passato: “Da piccola andavo sempre al mare in Sicilia”.
  3. Azioni simultanee: “Mentre io cucinavo Luca apparecchiava”.
  4. Stati fisici o psicologici: “Ieri non solo ero stanca ma mi sentivo anche tanto triste”.

Bene proviamo ora ad esercitarci con un testo scritto prevalentemente all’indicativo imperfetto.

La casa del vento 

C’era una volta una casa che tutti chiamavano “La casa del vento”. La casa si trovava sulla cima di una montagna e tutto l’anno, sia d’estate che d’inverno, forti raffiche di vento la circondavano.

    • Dove si trovava la casa del racconto?
    • La casa del racconto si trovava sulla cima di una montagna.
    • Com’era chiamata questa casa?
    • Questa casa era chiamata “La casa del vento”.
    • Perché tutti chiamavano questa casa “La casa del vento”?
    • Tutti la chiamavano così perché sia d’estate sia d’inverno forti raffiche di vento circondavano questa casa.
    • La casa era ventosa?
    • No, la casa non era ventosa ma la sua posizione sì.
    • È vero che la casa si trovava in una zona ventosa?
    • Sì la casa si trovava in una zona ventosa. Essa era collocata sulla cima di una montagna.
    • Dove era collocata “La casa del vento”?
    • “La casa del vento” era collocata sulla cima di una montagna.

Tutti coloro che avevano abitato nella casa del vento avevano resistito solo poche settimane, alcuni addirittura solo pochi giorni.

Molti dicevano che le oscillazioni causate dal vento erano troppo forti, altri mal tolleravano il rumore del vento che fischiava. Insomma tutti quelli che erano stati attratti dalla bellezza del panorama e dall’unicità di quella casa scappavano a gambe levate dopo poco, anzi pochissimo.

    • Cos’è che attirava le persone verso “la casa del vento”?
    • Ciò che attirava le persone verso la casa del vento era la bellezza del panorama e l’unicità della casa.
    • Quanto tempo riuscivano a resistere le persone in quella casa?
    • Solo poche settimane, alcuni addirittura solo pochi giorni.
    • Alle persone piaceva o non piaceva la casa del vento?
    • Alle persone inizialmente piaceva molto la casa del vento ma dopo poco cambiavano idea.
    • Perché la gente decideva di lasciare “la casa del vento”?
    • Perché molti dicevano che le oscillazioni causate dal vento erano troppo forti, altri mal tolleravano il rumore del vento che fischiava.
    • Cosa facevano gli inquilini della casa dopo pochi giorni o settimane?
    • Tutti gli inquilini della casa dopo pochi giorni o settimane scappavano a gambe levate.
    • “La casa del vento” era troppo rumorosa?
    • Sì, non solo era rumorosa ma oscillava anche spaventosamente.
    • Dove si trovava “La Casa del vento”? 
    • La casa del vento si trovava sulla cima di una montagna.

Data la difficoltà di far rimanere gli inquilini nella casa del vento i proprietari hanno avuto un’idea geniale: far vivere momenti unici a tutti gli amanti delle esperienze forti.

Oggi tutti possono prenotare la casa e provare il brivido di trascorrere una o più notti in quella che ora è stata ribattezzata “la casa oscillante”.

    • È vero che i proprietari della casa hanno avuto un’ottima idea?
    •  Sì, è vero. Loro hanno avuto un’ottima idea.
    •  Che idea hanno avuto i proprietari della casa del vento?
    •  I proprietari hanno pensato di far vivere dei momenti unici a tutti gli amanti delle esperienze forti. 
    • Perché i proprietari della casa del vento hanno pensato a questa soluzione?
    • Perché avevano difficoltà a far rimanere gli inquilini della casa per più di pochi giorni o settimane.
    • La casa del vento può essere prenotata solo per una notte?
    • No, la casa del vento può essere prenotata per una o più notti.
    • L’esperienza nella casa è adatta a tutti?
    • Non proprio, è più adatta alle persone che amano il brivido e che amano le esperienze forti.
    • Quale idea geniale hanno avuto i proprietari della casa del vento?
    • I proprietari hanno pensato di far prenotare una o più notti nella casa agli amanti delle esperienze forti.
    • Il nome della casa continua ad essere “la casa del vento”?
    • No, il nome non è più casa del vento ma “casa oscillante”.
    • Come è stata ribattezzata la casa del vento?
    • La casa dal vento è stata ribattezzata “la casa oscillante”.

Bene, siamo giunti alla fine di questa storia e di questo episodio. A questo punto puoi scegliere di riascoltare questo episodio e continuare a fare pratica con le domande e le risposte che conosci già, oppure puoi scegliere di ascoltarne uno nuovo.

Ricorda, sul mio sito www.ilazed.com puoi trovare tutto ciò di cui tu hai bisogno.

If you need more information about the Imperfect tense don’t miss out on this article! :)

Listen to another episode!
Listen to italian language!
Listen to zona e il mondo degli zicchini!
Listen to another episode!
Listen to italian language!