In this article, I am going to talk about the story of a dessert that all Italians eat on March 19th, which is father’s day in Italy.
If you want to know more about it don’t miss the following lines!
L’Italia si sa, è un paese fortemente cattolico, e non è strano che la maggior parte delle sue feste e tradizioni affondino le proprie radici nella tradizione cattolica. Tra queste non posso non menzionare il famoso 19 marzo, festa di San Giuseppe e festa del papà.
Essendo questo un giorno di festa, un’occasione importante per celebrare tutti i papà d’Italia e non solo, è bene che io vi parli di un dolce tipico: le zeppole di San Giuseppe, appunto!
Cosa sono le zeppole?
Le zeppole di San Giuseppe non sono altro che dei dolci fritti preparati con l’impasto dei bignè e farciti con crema pasticcera. Insomma, una vera e propria delizia per il palato! :)
Se la ricetta è di dominio pubblico, anche se come sempre ci sono piccole varianti a seconda delle zone, l’origine di questo dolce è piuttosto incerta, ma di una cosa siamo tutti sicuri: le zeppole di San Giuseppe sono dei dolci antichissimi.
Origine delle zeppole di San giuseppe
Le origini delle zeppole di San Giuseppe, così come quelle di molti dolci così tradizionali e antichi come ho appena accennato, non sono ben chiare.
Ma come affermato dalla scrittrice Carmen Bilotta in un articolo scritto per La gazzetta del gusto
È la storia ad attribuire la paternità delle Zeppole di San Giuseppe a Napoli. La prima ricetta ufficiale si trova, infatti, nel Trattato di Cucina Teorico-Pratico del celebre gastronomo Ippolito Cavalcanti, Duca di Buonvicino, che – nel 1837 con lo stile semplice e immediato che lo contraddistingueva – la mise nero su bianco in lingua napoletana”.
Nonostante questa testimonianza storica sembra proprio che le zeppole siano molto più antiche e a supporto di questa teoria ben due leggende sono giunte fino a noi.
- Origine delle zeppole legata ai romani
- Origine delle zeppole legata alla religione
Partiamo dalla prima:
1. Origine delle zeppole legata ai romani
Nell’antica Roma il 17 marzo venivano celebrate le liberalie, feste il cui nome deriva dal dio Liber (il Bacco romano) il dio italico della fecondità, del vino e dei vizi. Durante questo giorno oltre alle feste e ai divertimenti, si cuocevano focacce di frumento per le vie della città, da offrire alla divinità.
Si pensa che più tardi, con il diffondersi del cattolicesimo questa tradizione pagana sia stata in parte assimilata ed è probabilmente per questo che oggi festeggiamo il giorno di San Giuseppe e la festa del papà mangiando queste delizie.
2. Origine delle zeppole legata alla religione
Passiamo ora alla seconda leggenda che ci costringe a scomodare la religione.
Secondo questa leggenda, dopo la fuga dall’Egitto con Maria e Gesù, Giuseppe fu costretto ad associare alla sua attività di falegname quella di venditore di frittelle, per poter mantenere la sua famiglia.
È probabilmente questo il motivo per il quale questo dolce è oggi associato alla festività di San Giuseppe.

Did you like this article? If so, leave a comment and share it!
Let’s keep in touch :)
If you need the recipe of Zeppole di San Giuseppe take a look at this profile: zona pasticciona
Here you can find easy Italian recipes! :)
Scrivi un commento
Devi accedere, per commentare.