Ciao io sono Ilaria di ilazed.com, fondatrice del progetto ilazed ed insegnante di italiano.

Nel corso degli ultimi anni ho aiutato centinaia di studenti a imparare e a sentirsi a proprio agio con questa lingua. Ed è proprio questo che voglio fare anche con te!

Attraverso questo podcast chiamato Speak Italian with ilazed voglio aiutarti a parlare in modo fluido in italiano, senza ricorrere ai libri di testo.

Il metodo è semplice: in ogni episodio ascolterai una breve storia e risponderai ad alcune domande su di essa. Dopo che avrai risposto ti svelerò le frasi corrette. In questo modo potrai confrontare diverse risposte ed individuare gli eventuali errori.

Prima della storia ci sarà una breve spiegazione su vari argomenti, tra cui grammatica, vocabolario, espressioni idiomatiche e tanti consigli per migliorare questa lingua.

In questo episodio parleremo del passaggio dall’uso del Lei al tu. 

Abbiamo già visto nell’episodio 5 quando è meglio usare il tu e quando il lei. Ricapitolando velocemente l’uso del Lei è consigliato: 

  • Quando si parla con qualcuno più grande o più competente e
  • Quando in generale è necessario lasciare una certa distanza tra noi e il nostro interlocutore.

Può capitare però che ci sia un passaggio dal Lei al tu e generalmente sono le persone più anziane o quelle con grado più alto a proporre di rivolgersi non l’altro in modo più informale dicendo per esempio la famosa frase “Diamoci del tu!” 

Vediamo meglio ciò a cui mi riferisco la storia di oggi.

Il colloquio di  lavoro

Stella è una ragazza che ha da poco finito l’università e che sta facendo colloqui su colloqui per entrare nel mondo del lavoro.

    • Chi é Stella?
    • Stella è una ragazza che ha da poco finito l’università.
    • Stella lavora?
    • No, Stella non lavora e sta facendo colloqui su colloqui per entrare nel mondo del lavoro.
    • Stella sta ancora studiando all’università?
    • No, Stella ha da poco finito l’università.
    • Stella vorrebbe entrare nel mondo del lavoro?
    • Sì, lei vorrebbe entrare nel mondo del lavoro e per questo sta facendo colloqui su colloqui.
    • Stella ha già un lavoro?
    • No, lei non ha un lavoro e per questo sta facendo colloqui su colloqui.

– La prossima è Stella Carlini. Prego si accomodi. Bene, vedo che dal curriculum si è laureata con il massimo dei voti in moda. Ha già avuto modo di fare qualche esperienza in questo campo?

– Ho fatto uno stage in una piccola casa di moda e sono stata in contatto con le modelliste, tutte fantastiche, che mi hanno trasmesso un po’ della loro esperienza e competenza, ma ovviamente ho ancora molto da imparare.

– Sarebbe disposta a fare viaggi di lavoro?

– Assolutamente sì! Tra l’altro ho sempre una valigia pronta sotto al letto.

    • Stella Carlini sta si è laureata in marketing?
    • No, lei si è laureata in moda.
    • Con che voto si è laureata?
    • Stella si è laureata con il massimo dei voti.
    • È vero che Stella ha già lavorato?
    • Più o meno. Ha fatto uno stage in una casa piccola casa di moda.
    • Stella vorrebbe lavorare nel mondo della moda?
    • Sì, certo. Stella vorrebbe lavorare nel mondo della moda perché ha una laurea in questo campo.
    • Stella e la sua interlocutrice usano il tu o il lei tra loro?
    • Loro usano il Lei.

– E mi dica Stella come descriverebbe se stessa?

– Beh, credo di essere una persona estremamente ambiziosa cerco sempre di dare il 100%. Inoltre mi piace fare gioco di squadra.

– Bene per me è tutto, credo proprio di aver trovato la candidata ideale per questo lavoro.

– Grazie mille per questa opportunità che mi sta dando e sono sicura che non se ne pentirà!

– Certo, lo credo anch’io. Ma basta con queste formalità. Questa è un’azienda giovane, dinamica e al suo interno si respira un clima molto informale, per questo proporrei di darci del tu! Cosa ne pensi?

– Certo! Grazie mille e non vedo l’ora di cominciare a lavorare con te.

  • Come è andato il colloquio di lavoro di Stella?
  • Il suo colloquio è andato molto bene, infatti ha ottenuto il lavoro che desiderava.
  • Stella e la sua interlocutrice hanno usato per tutto il tempo il Lei?
  • No, loro hanno usato il Lei all’inizio e sono passate al tu alla fine.
  • Perché le donne sono passate dal Lei al tu?
  • Perché l’azienda nella quale Stella è stata assunta è giovane, dinamica e al suo interno si respira un clima molto informale.
  • Quali parole ha usato la datrice di lavoro per passare dal Lei al tu con Stella?
  • La datrice di lavoro ha affermato: “Questa è un’azienda giovane, dinamica e al suo interno si respira un clima molto informale. Per questo proporrei di darci del tu!”
  • Stella è d’accordo col dare del tu alla sua datrice di lavoro?
  • Certo, Stella è d’accordo e non vede l’ora di cominciare a lavorare con lei!

Bene, siamo giunti alla fine di questa storia e di questo episodio. A questo punto puoi scegliere di riascoltare questo episodio e di continuare a fare pratica con le domande e le risposte che conosci già, oppure puoi scegliere di ascoltarne uno nuovo.

Sul mio sito www.ilazed.com puoi trovare tutto ciò di cui tu hai bisogno.

N.B. Remember, if you need further information about tu and Lei, don’t miss my explanations!

Listen to speak italian with ilazed!
Listen to my podcast italian language!
Listen to zona e il mondo degli zicchini!
Listen to speak italian with ilazed!
Listen to my podcast italian language!