Ciao io sono Ilaria di ilazed.com, fondatrice del progetto ilazed ed insegnante di italiano.
Nel corso degli ultimi anni ho aiutato centinaia di studenti a imparare e a sentirsi a proprio agio con questa lingua. Ed è proprio questo che voglio fare anche con te!
Attraverso questo podcast chiamato Speak Italian with ilazed voglio aiutarti a parlare in modo fluido in italiano, senza ricorrere ai libri di testo.
Il metodo è semplice: in ogni episodio ascolterai una breve storia e risponderai ad alcune domande su di essa. Dopo che avrai risposto ti svelerò le frasi corrette. In questo modo potrai confrontare diverse risposte ed individuare gli eventuali errori.
Prima della storia ci sarà una breve spiegazione su vari argomenti, tra cui grammatica, vocabolario, espressioni idiomatiche e tanti consigli per migliorare questa lingua.
In questo episodio parleremo di una parola molto presente nella lingua italiana: proprio.
Proprio è una parola piuttosto complicata perché assume significati diversi a seconda del contesto e della situazione. Data la molteplicità dei suoi significato per oggi ci concentreremo solo su 2 di essi:
● Proprio: appena (just).
● Proprio: davvero (really).
Proviamo a metterci alla prova con l’uso di questa parola con la storia di oggi.
Bene, siamo giunti alla fine di questa storia e di questo episodio. A questo punto puoi scegliere di riascoltare questo episodio e di continuare a fare pratica con le domande e le risposte che conosci già, oppure puoi scegliere di ascoltarne uno nuovo.
Sul mio sito www.ilazed.com puoi trovare tutto ciò di cui tu hai bisogno.
La storia di Alessio: l’appassionato di pasticceria
Alessio è un vero appassionato di pasticceria e il suo sogno è quello di sfornare dolci e ogni tipo di prelibatezze. Lui è proprio un tipo creativo e si
diverte un mondo a inventare le sue ricette.
○ Chi è Alessio?
○ Alessio è un appassionato di pasticceria.
○ Alessio è un appassionato d’arte?
○ No, lui non è un appassionato d’arte ma di pasticceria.
○ Alessio segue sempre le ricette?
○ Non proprio. Lui è un tipo molto creativo e si diverte a inventare le sue ricette.
○ È vero che Alessio si diverte a sperimentare in cucina?
○ Sì, è vero. Lui sperimenta molto in cucina e si diverte un mondo a inventare le sue ricette.
○ Qual è il sogno di Alessio?
○ il suo sogno è quello di sfornare dolci e ogni tipo di prelibatezza.
Conoscendo la sua passione i suoi amici lo hanno convinto a partecipare a una gara e Alessio proprio prima di iscriversi ha radunato i suoi amici più stretti per festeggiare con loro il momento dell’iscrizione. Per questa occasione non poteva mancare un bel dolce.
“Venite accomodatevi. Proprio ora ho messo la torta in forno!”
○ Alessio vuole partecipare a una competizione?
○ Sì, Alessio vuole partecipare a una competizione.
○ È vero che la partecipazione alla competizione è stata una sua decisione?
○ Più o meno. In realtà i suoi amici hanno convinto Alessio a partecipare alla gara.
○ Alessio ha radunato i suoi amici più stretti per festeggiare la sua vittoria?
○ No, Alessio non li ha radunati per festeggiare la sua vittoria, ma per festeggiare con loro il momento dell’iscrizione.
○ Che cosa vuole festeggiare Alessio con i suoi amici?
○ Alessio vuole festeggiare il momento dell’iscrizione alla gara.
○ Come Alessio ha deciso di festeggiare la sua iscrizione alla gara di pasticceria?
○ Alessio ha deciso di festeggiare la sua iscrizione con tutti i suoi amici più stretti e con un bel dolce.
○ Quale frase usa Alessio con i suoi amici quando questi arrivano a casa sua?
○ Alessio gli dice: “Venite accomodatevi. Proprio ora ho messo la torta in forno!”
Ridendo e scherzando Alessio ha dimenticato di impostare il timer.
“Quella che sento è puzza di bruciato? Sì, è proprio puzza di bruciato”, afferma una sua amica.
“Oddio! Questo era il dolce con cui volevo partecipare al concorso. Ragazzi, speravo proprio che poteste darmi la vostra opinione!” dice Alessio desolato.
Subito dopo aver pronunciato questa frase i suoi amici si sono stretti a lui e gli hanno fatto capire che se aveva scelto quel dolce c’era sicuramente un
motivo e per loro significava che quella era proprio la torta perfetta con cui partecipare alla gara.
○ Cosa ha appena fatto Alessio quando i suoi amici arrivano a casa sua?
○ Alessio ha appena messo la torta in forno.
○ Gli amici di Alessio hanno assaggiato la torta?
○ No, purtroppo non hanno assaggiato la torta.
○ Perché gli amici non hanno assaggiato la torta di Alessio?
○ Non hanno assaggiato la torta perché Alessio ha dimenticato di impostare il timer.
○ È vero o non è vero che la torta aveva un profumino delizioso?
○ No, non è vero. Non c’era un buon profumo ma puzza di bruciato.
○ Chi si è accorto che qualcosa non andava?
○ Un’amica di Alessio si è accorta per prima che qualcosa non andava e che il cattivo odore che sentiva era proprio puzza di bruciato.
○ Alessio è indifferente a quanto è successo alla sua torta?
○ No, Alessio non è rimasto indifferente ma desolato per quanto è successo.
○ Era importante per Alessio far assaggiare il dolce ai suoi amici?
○ Sì, era molto importante.
○ Perché era molto importante per Alessio far assaggiare il dolce ai suoi amici?
○ Era importante perché voleva una loro opinione sul dolce da portate alla gara.
○ Cosa gli hanno detto i suoi amici per incoraggiarlo e farlo sentire meglio?
○ I suoi amici hanno detto ad Alessio che se aveva scelto proprio quel dolce sicuramente c’era un motivo e questo per loro significava che quella era proprio la torta perfetta con cui partecipare alla gara.
○ Gli amici di Alessio sono stati carini nei suoi confronti o l’hanno preso in giro?
○ I suoi amici sono stati molto carini e non lo hanno preso in giro, anzi lo hanno fatto sentire meglio.
Bene, siamo giunti alla fine di questa storia e di questo episodio. A questo punto puoi scegliere di riascoltare questo episodio e di continuare a fare pratica con le domande e le risposte che conosci già, oppure puoi scegliere di ascoltarne uno nuovo.

Scrivi un commento
Devi accedere, per commentare.