Do you know how to use this, these, that, and those in Italian? If you are struggling with those words, don’t worry, you are not alone! I noticed over time that many of my students have the same problem, even those who speak Italian well.
But as usual, I have the solution for you: an article called “Come si usano questo e quello?” with a simple explanation that will allow you to use these demonstrative adjectives and pronouns with no stress and mistakes.
Come si usano questo e quello? E tutte le altre varianti? Sono dei termini che creano un po’ di problemi, non è vero?
Effettivamente non vi nascondo che, nonostante gli aggettivi e pronomi dimostrativi siano un argomento che si affronta abbastanza presto quando si studia l’italiano, molto spesso anche gli studenti con un livello più elevato, hanno difficoltà nell’usarli.
Proprio per questo, oggi vorrei eliminare un po’ di dubbi e per farlo mi servirò dei corrispettivi inglesi.
Questo o quello: aggettivo o pronome?
Quando ci troviamo davanti alla scelta della parola corretta dobbiamo cercare di capire per prima cosa se dobbiamo usare un pronome oppure un aggettivo, perché a seconda della parte del discorso da usare la forma potrebbe cambiare.
Infatti se prendiamo in considerazione i pronomi e gli aggettivi dimostrativi inglesi essi sono sempre: this – these – that – those.
In italiano invece le cose sono un po’ più complesse di così.
Ma prima di spiegare come si usano queste forme grammaticali credo sia opportuno spiegare la differenza tra un aggettivo e un pronome:
- Aggettivo: parte del discorso che dà maggiori informazioni sul nome.
- Pronome: parte del discorso che sostituisce il nome.
Ecco una frase a supporto di questa spiegazione:
- Penso che queste scarpe siano belle ma preferisco quelle.
dove “queste” è un aggettivo in quanto accompagna il nome scarpe, mentre “quelle” è un pronome perché ci consente di evitare la ripetizione dello stesso nome.
Uso degli aggettivi dimostrativi
Ma andiamo avanti e cerchiamo di far chiarezza sull’uso degli aggettivi dimostrativi italiani.
Prima di tutto dobbiamo considerare che in italiano c’è una difficoltà maggiore rispetto all’inglese perché dobbiamo distinguere non solo il numero (singolare e plurale) ma anche il genere (maschile e femminile),
This e these
Quando vogliamo tradurre i termini inglesi this e these non c’è veramente niente di complicato.
Infatti abbiamo:
- Questo e Questa per il singolare e
- Questi e Queste per il plurale.
La scelta purtroppo si complica un po’ quando dobbiamo tradurre gli altri aggettivi dimostrativi. Vediamo perché:
That e those
Per spiegare più semplicemente come funzionano questi aggettivi (soprattutto nella forma maschile) faccio ricorso a una spiegazione logico-matematica, che i miei studenti trovano efficace e facilmente comprensibile.
Il segreto è aggiungere que- davanti all’articolo associato al nome.
Ad esempio se vogliamo dire in italiano that mum procederemo in questo modo:
- the mum = la mamma
Quindi se vogliamo tradurre that mum procederò aggiungendo il que- davanti a la mamma, in questo modo otterremo:
- que+ la = quella mamma
Il plurale those mums diventa:
- Que + le = quelle mamme
Leggermente più complesso è il discorso per le forme maschili perché in questo caso come sapete già abbiamo 4 articoli e non 2.
Vediamo degli esempi per la forma maschile:
- that child = Que + il = quel bambino
- those kids = Que + i = quei bambini
- that uncle= Que + lo = quello zio
- those uncles = Que + gli = quegli zii
Ovviamente a questa lista non dobbiamo dimenticare di aggiungere l’articolo l + apostrofo, come in l’albero
Ad esempio:
- Que+ l’ = quell’albero.
Bisogna fare solo un po’ di pratica e una volta capito il meccanismo vi assicuro che usare la aggettivo giusto diventerà un gioco da ragazzi!
Uso dei pronomi dimostrativi
All inizio di questo articolo però non ho citato solo gli aggettivi ma anche i pronomi dimostrativi. Voglio rassicurarvi dicendovi che questi ultimi sono ancora più semplici degli aggettivi, perché ci sono molte meno opzioni. Infatti abbiamo solo:
- Questa, queste, questo, questi per this e these, e
- Quella, quelle, quello, quelli per that e those
Ad esempio:
– Mi piacciono queste scarpe non quelle.
– Questo libro è più interessante di quello.
– Il dolce che ho mangiato era buono ma per me questo qui è migliore.
Conclusione
Come già accennato all’inizio di questo articolo chiamato Come si usano questo e quello?, gli aggettivi e pronomi dimostrativi possono rivelarsi piuttosto complicati. Non è un mistero infatti che spesso mi trovo a correggere e a spiegare questo argomento anche a quegli studenti il cui livello di italiano è già buono. Sono certa però che dopo questa breve spiegazione e con un po’ di accortezza non avrete più problemi.
Ricordate:
Se volete usare gli aggettivi dimostrativi con i sostantivi fate attenzione al nome (maschile, femminile, singolare, plurale), e se dovete usare il nome maschile attenzione alla prima lettera!
Se volete usare i pronomi dimostrativi è tutto molto più semplice perché le opzioni a disposizione sono inferiori, ma prestate attenzione al tipo di nome che volete sostituire (attenzione di nuovo cioè al genere e al numero!).

Did you like this article called “Come si usano questo e quello?”. If so, share it and leave a comment! :)
Let’s keep in touch! :)
Scrivi un commento
Devi accedere, per commentare.