Do you study a foreign language and are you always looking for a new method for learning new words? Don’t miss this article called “Come imparare nuove parole”, in which you’ll find two interesting ways to improve your vocabulary.

Quando si comincia a studiare una lingua, avviene un fenomeno particolare, per il quale nelle prime fasi c’è un rapido apprendimento di parole e frasi nuove, ci sembra di correre spediti e di imparare costantemente, quasi senza sosta. 

Superata questa fase iniziale però, le parole che riusciamo a memorizzare diminuiscono gradualmente, fino ad arrivare a un punto nel quale ci sembra di non progredire più con lo studio della lingua prescelta.

È ovvio che questo è fisiologico e non può essere altrimenti, dunque non c’è bisogno di disperare perché ognuno di noi può trovare la tecnica più adatta per continuare a imparare!

Quest’oggi voglio approfondire ciò a cui ho accennato qualche tempo fa, quando vi ho parlato di tutto quello che faccio per studiare l’inglese. In particolare in questo articolo voglio concentrarmi sull’uso di liste di parole, e nello specifico su due cose:

  • la lista di parole 2.0. e
  • una risorsa utilissima per incrementare il vocabolario

Esaminiamoli insieme.

1. La lista di parole 2.0.

Quando si pensa alle liste, che siano liste della spesa, liste delle cose da fare, liste di parole da memorizzare, si pensa subito alla lista vecchio stile, cioè a foglietti scritti in modo disordinato, a fogli su fogli pinzati insieme, o a quaderni e agende ingombranti.

Ecco, dimenticate tutto ciò e utilizzate la tecnologia a vostro vantaggio!

Con una mia studentessa ho pensato a un metodo semplice, veloce e “leggero” che le consentisse di avere sempre con sé tutto ciò che le serviva, usando semplicemente un telefono cellulare e internet.

Ciò che ha fatto questa signora è una cosa che tutti voi potete fare, soprattutto se viaggiate spesso e se leggete tanto, tanto da trovarvi continuamente di fronte a nuove parole, espressioni idiomatiche, proverbi, forme più o meno colloquiali, che per voi valgono la pena di essere memorizzati.

E dunque, quello che ha fatto la mia studentessa per ottenere la lista 2.0 è stato creare un documento Google e trascrivere le informazioni dal foglio cartaceo a quello digitale, in doppia lingua.

Ma quali sono i vantaggi che derivano dall’uso di questo metodo? Beh, i vantaggi sono indubbiamente vari:

  • Avere il materiale da studiare sempre con sé.
  • Avere il materiale sempre aggiornato non solo sul cellulare, ma anche sugli altri dispositivi.
  • Avere la possibilità di individuare con un click la parola (in italiano, o nella propria lingua) mediante lo “strumento cerca” anche all’interno di frasi che la contengono.

Dunque, se non avete ancora pensato a rendere più attuale la vostra lista di parole, vi consiglio di farlo subito per averla sempre aggiornata e sempre con voi!

2. Una risorsa utilissima per incrementare il vocabolario

Ecco una risorsa utilissima per incrementare il vocabolario quotidianamente: Una parola al giorno.

È un progetto ideato e sviluppato da due giovani amanti della lingua italiana, il cui motto è: Dalla qualità delle parole che conosciamo dipende la qualità  dei pensieri che facciamo”.

È una risorsa davvero interessante perché non vuole essere un altro dizionario di italiano, ma vuole diffondere la bellezza di questa lingua e rendere la nostra comunicazione più ricca e accurata attraverso la spiegazione dell’etimologia, delle sfumature, dei registri delle parole.

A mio parere  vale la pena evidenziare come avvenga la scelta dei vocaboli, che non è casuale, come sottolineano gli stessi fondatori del progetto:

 “Le parole che proponiamo non sono scelte aprendo a caso un dizionario: dopotutto se alcuni termini sono fuori uso un motivo c’è. Proponiamo invece parole che secondo noi meritano di essere valorizzate, trovate in libri che leggiamo, colte in discorsi che ascoltiamo, scivolate in frasi che scriviamo.”

Dunque, se questa risorsa ha destato la vostra curiosità sono certa che vi farà piacere scoprire che è totalmente gratuita. L’unica cosa che dovete fare è iscrivervi alla newsletter e ogni giorno riceverete un’email con la parola del giorno e relativa spiegazione.

Conclusione

In questo articolo ho voluto parlarvi di quanto sia importante l’apprendimento di nuove parole e frasi per poter continuare ad approfondire la lingua straniera che si sta imparando, e ho sottolineato anche quanto la tecnologia e le risorse online possano diventare delle fedeli alleate per farlo.

La memorizzazione di nuove parole, frasi ed espressioni non è una cosa facilissima da fare, soprattutto da un certo livello in poi, ed è proprio per questo motivo che ho già scritto articoli su questo argomento, come 4 risorse gratuite per aumentare il vocabolario. 

Sono sicura che continuerò a parlarne, perché ci sono tante tecniche, tanti metodi diversi che possono portare allo stesso risultato. L’importante è trovare quello che funziona meglio per ciascuno di noi!!

ila firma

Did you like this article called “Come imparare nuove parole”? If so, share it and leave your comment! :)

Let’s keep in touch!

4 risorse gratuite per aumentare il vocabolario
Tecniche per aumentare il tuo vocabolario!
Listen to my podcast!
Tecniche per aumentare il tuo vocabolario!
Listen to my podcast!