Are you ready to learn 10 “spine-tingling” Italian expressions? Because Halloween is getting closer, I have prepared some phrases that could be perfect for it. Attention, I am not saying this because they are really Halloween-related. But I am just saying that you can identify words that’ll make you think about death, such as blood, corpse, skeleton, etc…

So, if you are curious and want to know more about these phrases, start reading this article called ’10 espressioni Italiane “da brividi”‘ and enjoy these creepy sentences! :D

Halloween si sta avvicinando e anche quest’anno non ho potuto fare a meno di scrivere un articolo a tema. Ma se in passato ho parlato prevalentemente di tradizioni che hanno luogo in questo periodo, questa volta voglio spiegarvi 10 espressioni italiane“da brividi” perfette per questa parte dell’anno.

Mi spiego meglio. Queste espressioni non sono strettamente collegate alla festa di Halloween, in quanto essa come sapete già non è una vera festa italiana. Potremmo considerarle però a tema, perché in esse troviamo scheletri, sangue e tanti altri elementi macabri tipici di questa festività.

E dunque non indugiamo oltre ed entriamo nel vivo dell’argomento di oggi esaminando 10 espressioni italiane “da brividi” con relativa spiegazione.

1. Avere scheletri nell’armadio 

“Avere scheletri nell’armadio significa avere segreti che si desidera rimangano tali perché considerati imbarazzanti o compromettenti. Ad esempio:

– Ha pagato il silenzio della sua segretaria affinché i suoi scheletri nell’armadio non venissero a galla.

2. Pugnalare alle spalle

Il verbo pugnalare significa colpire con forza qualcuno con un coltello, ma questa espressione è usata non tanto in senso fisico quanto in senso metaforico; pertanto indica tradire la fiducia di qualcuno. Ad esempio:

– A quel punto si aspettava di tutto tranne che il suo migliore amico lo pugnalasse alle spalle!

Attenzione perché potreste trovare anche delle varianti aventi lo stesso significato: 

  • Colpire alle spalle.
  • Colpire alla schiena.

3. Essere bianco come un cadavere

Il cadavere è per definizione un corpo senza vita. Quindi risulta abbastanza chiaro che questa espressione fa riferimento al colorito pallido, tanto bianco quanto quello di un cadavere appunto.

Generalmente questo colorito così pallido è causato da un forte spavento, come nella seguente frase:

– Che ti è successo? Sembra che tu abbia visto un fantasma! Sei bianco come un cadavere!

4. A ogni morte di papa

Questa espressione chiama in causa una figura molto importante per l’Italia e per i cattolici di tutto il mondo: il papa. Il suo significato è sporadicamente, e vuole sottolineare (fortunatamente direi…) l’estrema rarità di questo evento. Ad esempio:

– Hai sentito Paola? Come sta?

– Sinceramente non ne ho idea. È una cosa che capita ogni morte di papa! 

5. Con le unghie e con i denti

Questa frase è solitamente usata con due verbi: Combattere e difendersi. In pratica significa fare tutto il possibile per non soccombere e risultare vincenti. Ecco un modo in cui potreste usare questa espressione:

  • La squadra ha combattuto con le unghie e con i denti e alla fine si è aggiudicata la partita.

Le prossime due espressioni che esamineremo sono piuttosto simili tra loro: 

6. Avere/Far venire la pelle d’oca

7. Accapponare la pelle

La somiglianza tra queste frasi si deve non solo al fatto che hanno la parola pelle in comune, ma anche al fatto che entrambe si riferiscono a quella reazione involontaria che ha il corpo quando si ha freddo ma anche quando si sperimentano sensazioni di paura, ripugnanza e ribrezzo.

Leggete le seguenti frasi per capire meglio come usarle:

  • Ti piacciono i serpenti? No, non mi piacciono affatto: mi fanno venire la pelle d’oca.
  • Quando ho sentito quel rumore in piena notte mi si è accappona la pelle!

8. Gelare il sangue nelle vene

Le due frasi presentate prima ci conducono direttamente a questa. Anche in questo caso infatti l’espressione deriva da un’effettiva condizione fisiologica che si manifesta, come afferma un importante dizionario, “quando si prova un grande spavento o un profondo orrore”. Eccola inserita in una frase:

– Quell’urlo improvviso mi ha fatto gelare il sangue nelle vene!

9. Mantenere il sangue freddo

Come la precedente anche questa espressione contiene la parola sangue, ma in questo caso ciò che si vuole evidenziare è del tutto opposto. Infatti “mantenere il sangue freddo” equivale a mantenere la calma, avere un forte autocontrollo, senza lasciarsi prendere dal panico… Ad esempio: 

– Nonostante la situazione fosse difficile ha mantenuto il sangue freddo!

10. Essere un pugno nell’occhio 

Essere un pugno nell’occhio è un’espressione che non ha nulla a che vedere con l’azione fisica di colpire qualcuno in pieno viso. Essa infatti si usa quando c’è qualche cosa che non è in armonia con il resto, che porta ad un risultato percepito come tutt’altro che equilibrato e sgradevole. Ad esempio: 

– Chissà come si concerà per la festa. I suoi abbinamenti sono sempre un pugno nell’occhio!

Conclusione

Come già detto nell’introduzione, in questo articolo ho voluto condividere con voi alcune espressioni che ho definito “da brividi”, unendo l’utile al dilettevole. Ho presentato cioè 10 modi di dire italiani (che potete memorizzare) in perfetto stile Halloween, in quanto contengono degli elementi che richiamano alla morte, alla caducità della vita, che a mio avviso sono calzanti in questo periodo!

Ovviamente la cosa più interessante di queste 10 espressioni sta nel fatto che possono essere utilizzate tutto l’anno! :D

ila firma

Credit photo: freepik.com

Did you like this article called 10 Espressioni italiane “da brividi”? If so, leave your comment and share it! :)

Let’s keep in touch:

Read sembra halloween ma non è
Read esiste halloween in italia?
Read come dire a qualcuno che una persona è morta
Read esiste halloween in italia?
Read come dire a qualcuno che una persona è morta