In today’s article “Imparare nuove parole partendo dall’inglese”, I am talking about a simple method to learn Italian words starting from English. I highlighted some groups of English letters that In Italian are always translated in the same way. By learning this you’ll be quickly able to increase your Italian vocabulary!

Curious to know more about this? Keep reading this article! :)

Cos’hanno in comune l’italiano e l’inglese? Poco, pochissimo, potreste rispondermi!

In realtà, nonostante l’inglese sia molto diverso dall’italiano (sia dal punto di vista grammaticale sia dal punto di vista della pronuncia) presenta alcune corrispondenze delle quali vorrei parlarvi oggi. Sono certa infatti che queste similarità vi consentiranno di imparare più facilmente nuove parole. 

Nelle righe che seguono troverete gruppi di lettere appartenenti a parole inglesi che in italiano si traducono sempre nello stesso modo. Chiaramente una volta memorizzate queste associazioni di lettere anche la capacità di imparare le parole italiane migliorerà. Dunque, cominciamo subito a vedere questi gruppi:

1. -ty

-ty o ipsilon in italiano si traduce con -tà, e facendo un po’ di attenzione troverete un’infinità di parole estremamente simili in italiano e in inglese.

  • responsability = responsabilità
  • university = università
  • city = città
  • ability = abilità
  • property = proprietà

2. -tion

Questo gruppo di lettere è solitamente tradotto come –zione. In questo caso, proprio come nel precedente, le parole che finiscono con questa serie di lettere sono dei sostantivi. Eccone alcuni:

  • station = stazione
  • hesitation = esitazione
  • fiction = finzione
  • abbreviation = abbreviazione
  • description = descrizione

3. -less

I termini inglesi che contengono less in italiano danno spesso vita non a singole parole ma a locuzioni (costrutti formati da più parole appunto). Ricordate inoltre che la traduzione di less in italiano è senza, privo… Ad esempio:

  • speechless = senza parole
  • endless = senza fine
  • useless = senza utilità, privo di utilità
  • tasteless = senza gusto, privo di gusto
  • sleepless = senza sonno, privo di sonno

4. -ist

Le parole inglesi che contengono le finali -ist, in italiano –ista, sono particolarmente usate per indicare mestieri o caratteristiche e modi di essere degli individui, proprio come potete notare dalla seguente lista (list in inglese appunto).

  • artist = artista
  • dentist = dentista
  • ecologist = ecologista
  • extremist = estremista
  • pessimist = pessimista

5. -ble

Le parole inglesi terminanti con -ble corrispondono spesso a quelle che terminano in -bile in italiano. Inutile dire che a questo gruppo appartengono perlopiù gli aggettivi. Ecco alcuni esempi:

  • incredible = incredibile
  • able = abile
  • adoptable = adottabile
  • buyable = acquistabile
  • accessible = accessibile

6. -xc- e -xs-

Le lettere presentate in questo sesto punto sono presenti non alla fine delle parole ma all’interno delle stesse, a differenza di quanto visto precedentemente.

In generale -xc- in inglese diventa -cc- in italiano;  invece -xs- in inglese diventa -sp- in italiano. Anche in questo caso vediamo alcuni esempi:

  • excellence = eccellenza
  • except = eccetto
  • excitement = eccitazione
  • excessive = eccessivo
  • exceed = eccedere


  • experience = esperienza
  • expert = esperto
  • expat = espatriato
  • explosion = esplosione
  • explanation = spiegazione

 

7. -ns-

Quest’ultimo punto merita forse più degli altri di essere letto attentamente, poiché sto per mostrarvi un errore molto diffuso in italiano che è commesso perlopiù dai parlanti inglesi.

Come abbiamo già visto ci sono una serie di parole molto simili in inglese e in italiano, e anche le parole appartenenti a questo gruppo caratterizzate dalla –n seguita dalla consonante -s (solo in inglese) non fanno differenza. 

Ricordate: questi termini sono estremamente simili nelle due lingue ma la traduzione italiana deve sempre essere priva della lettera -n. Vediamo insieme ciò a cui mi sto riferendo:

  • construct = costrutto e non construtto
  • construction = costruzione e non construzione
  • transfer = trasferire e non transferire
  • transformation = trasformazione e non transformazione
  • constant = costante e non constante

Conclusione

In questo articolo ho cercato di tracciare un parallelismo tra alcune parole inglesi e le corrispondenti italiane. Per farlo mi sono servita di alcuni gruppi di lettere che in italiano sono tradotti sempre allo stesso modo.

Oltre a tutti i gruppi che abbiamo visto finora ricordate di aggiungerne un altro: il gruppo con -ly, che in italiano è tradotto con -mente. Sia in italiano sia in inglese, le parole che appartengono a questo gruppo sono degli avverbi, come per esempio normally, normalmente.

So bene che questa spiegazione non può considerarsi esaustiva perché non considera ogni singolo vocabolo appartenente alle due lingue, ma è comunque una base da cui partire per imparare facilmente nuove parole ed approfondire lo studio della lingua italiana.

ila firma

Did you like this article called “Imparare nuove parole partendo dall’inglese”? If so, leave your comment and share it! :)

Let’s keep in touch!

read come imparare nuove parole
read tecniche per aumentare il tuo vocabolario
Listen to my podcast!
read come imparare nuove parole
Listen to my podcast!