Do you know how to translate more and anymore in Italian? I think so. The translation is Più, but in today’s article called “Più in Italiano”, I would like to talk about a structure you need to pay attention to when you use this specific word.
If you want to know more, keep reading! :)
Più è una parola costantemente usata in italiano e sono sicura che ognuno di voi l’ha imparata abbastanza presto, probabilmente durante le primissime lezioni di lingua italiana.
Proprio per questo non stento a credere che il fatto che io ne voglia parlare possa sembrarvi strano, se non addirittura inutile. Ma non preoccupatevi, come al solito ho le mie buone ragioni per approfondire un argomento!
In primo luogo ho deciso di parlarne dopo aver sentito più volte errori in frasi contenenti la parola più. In secondo luogo la scelta è caduta su questo argomento perché più può tradurre due parole inglesi: more ed anymore, e per me è importante che voi conosciate alcune strutture per poterla utilizzare senza errori.
1. Più come traduzione di More
La prima traduzione di più e more. In questo caso più può essere definito come un “intensificatore”. Ma attenzione a come lo usate. Attenzione cioè se più è associato a un nome oppure a un verbo.
Vediamo meglio nel dettaglio a cosa mi sto riferendo!
Più + nome
In questo caso la parola più precede il nome a cui si riferisce e nessuna preposizione precede questi due termini o si trova tra di loro.
- Voglio più collaborazione da parte di tutti.
- Mi piacerebbe avere più flessibilità.
- Ha detto che ha cambiato lavoro per avere più tempo libero.
Più + verbo
In questo caso in italiano il semplice uso del verbo associato alla parola più non è sufficiente. Molto meglio sarebbe quindi inserire la preposizione di tra i due termini, ottenendo quindi: verbo + di + più.
Vediamo alcuni esempi:
- Devo lavorare meno e divertirmi di più.
- Se studio di più otterrò sicuramente risultati migliori.
- Ho deciso di allenarmi di più per essere pronto per la gara.
È chiara dunque la differenza?
Ricapitolando! Se il più è seguito dal nome non si deve aggiungere la preposizione di, se invece più è legato al verbo il di ci vuole!
Facciamo ancora un altro esempio con 2 frasi che più o meno si avvicinano in quanto a significato:
- Voglio mangiare più pasta.
- Voglio mangiare di più.
2. Più come Anymore
Come anticipato in precedenza, l’altra traduzione di più è anymore.
Prestate però attenzione a una cosa: in questo caso le frasi sono solo ed esclusivamente in forma negativa e la preposizione di non è mai presente.
Ad esempio:
- Non chiamarmi più!
- Sarebbe bello se non piovesse più per un po’.
- Luca ha chiesto alla sua fidanzata di fare pace ma lei non ne vuole sapere più di lui..
Come potete notare in tutte queste frasi appena viste il più è posto subito dopo il verbo. Ma nelle frasi in cui ci sono i verbi modali (i famosi volere, potere e dovere per intenderci) seguiti dall’infinito è anche possibile inserire il più tra i due verbi.
Prendiamo in esame l’ultima frase citata:
- Luca ha chiesto alla sua fidanzata di fare pace ma lei non ne vuole sapere più di lui.
Potremmo tranquillamente scegliere di spostare quel più cambiandone posizione come di seguito:
- Luca ha chiesto alla sua fidanzata di fare pace ma lei non ne vuole più sapere di lui.
È chiaro come le strutture cambiano a seconda che più traduca more o anymore, e a seconda della parte del discorso (nome o verbo) presente nella frase? Spero proprio di sì!
Conclusione
In questo articolo ho parlato della parola più non per dirvi cosa significa ma per spiegarvi come si usa. Ho deciso di farlo perché nonostante tutti siano a conoscenza di questa parola, ho riscontrato un po’ di problemi durante la conversazione con alcuni dei miei studenti. In particolare la difficoltà maggiore stava proprio nel capire quando usare solo più e quando usare di più.
Ecco perché penso che una spiegazione del genere possa fare bene a tutti, anche a voi che leggete i miei articoli e che ascoltate i miei podcast.
Questo breve articolo infatti mi dà l’opportunità di ribadire cose che conoscete già bene (quindi può essere vista come un’utile ripetizione); ma mi dà anche l’opportunità eliminare eventuali dubbi.
Spero dunque che possiate fare tesoro di questa spiegazione e che possiate usare queste regole per esprimervi al meglio!

Did you like this article called “Più in italiano”? Leave your comment and share it!
Let’s keep in touch! :)
Scrivi un commento
Devi accedere, per commentare.