In this article called “Il FantaSanremo” I talk about the trend of the moment: more and more Italians are getting into this virtual game, called FantaSanremo, indeed.
If you want to know more about it, keep reading the following lines! :)
Febbraio è sempre più vicino e questo mese porta con sé eventi ad appuntamenti attesi da tutti gli italiani. Tra questi non possiamo non citare i famosi Carnevale e il Festival di Sanremo.
Ho già parlato approfonditamente sia del Carnevale (con la sua storia e le maschere tradizionali) sia di Sanremo (la famosa kermesse musicale).
Ma visto che Sanremo ci accompagna da oltre 70 anni e che è sempre al passo coi tempi, nelle ultime edizioni è diventato sempre più social, attirando l’attenzione delle fasce più giovani della popolazione italiana, anche grazie al FantaSanremo.
Cos’è il FantaSanremo?
Il FantaSanremo è un gioco che, come sottolinea il nome stesso, è basato sul famoso festival della canzone italiana. Il FantaSanremo è un gioco virtuale nato nelle Marche da un gruppo di amici appassionati del festival. Creato semplicemente per divertirsi tra amici durante la settimana sanremese, in brevissimo tempo è diventato un fenomeno nazionale facendo schizzare il numero delle squadre partecipanti dalle 47 della prima edizione alle oltre 500 mila dello scorso anno.
Il Regolamento del FantaSanremo
Il regolamento prevede che ogni giocatore formi una squadra formata da cinque cantanti tra quelli partecipanti alla competizione. Ad ognuno di essi è associato un punteggio in base alla popolarità e alle chance di vittoria.
Per la formazione delle squadre è possibile usare le monete del FantaSanremo, i cosiddetti “Baudi” (dal nome del celeberrimo Pippo Baudo che ha il record della conduzione di edizioni sanremesi).
Il gioco vero e proprio comincia con l’inizio del festival. Il regolamento prevede una serie di bonus e malus (ovvero azioni alle quali sono associati dei punteggi che gli artisti possono compiere). Ogni azione può far acquisire o far perdere dei punti ai giocatori, ma la cosa più divertente è che la maggior parte delle azioni sono bizzarre e illogiche, come il pronunciare quanto segue: “Un saluto a zia Mara!” o la parola “Papalina!”
Vi lascio quindi immaginare la perplessità del pubblico in sala e a casa la prima volta in cui gli artisti hanno detto queste cose prive di senso.
Esilarante davvero!
Considerazioni sul FantaSanremo
Il FantaSanremo è la tendenza del momento e ha avuto il merito di avvicinare un’istituzione italiana come quella del festival appunto, a tutte le fasce della popolazione.
Il passaparola, l’interesse e di personaggi molto noti e dei media, sono stati fondamentali per far esplodere questo fenomeno, e questo ha permesso al festival di trasformarsi da puro intrattenimento a coinvolgimento personale di tutto il pubblico.
Per quanto mi riguarda parteciperò sicuramente al FantaSanremo formando la mia squadra. Ovviamente vi consiglio di fare altrettanto per due motivi principali:
- Partecipare è completamente gratis.
- Vi farà fare un tuffo nella cultura italiana.
Se vi ho incuriositi e se volete provare a cimentarvi con questo gioco vi lascio qui il link per leggere il regolamento e per iscrivervi.
Inoltre se volete sapere come sta andando la mia squadra non dimenticatevi di seguirmi su Instagram dove cercherò sempre di tenervi aggiornati durante la settimana sanremese e non solo!

Credit photo: www.fantasanremo.com
Did you like this article called “Il FantaSanremo”? Leave your comment and share it! :)
Don’t forget to follow me on my socials:
Scrivi un commento
Devi accedere, per commentare.