Ciao io sono Ilaria di ilazed.com, fondatrice del progetto ilazed ed insegnante di italiano.
Nel corso degli ultimi anni ho aiutato centinaia di studenti a imparare a sentirsi a proprio agio con questa lingua. Ed è proprio questo che voglio voglio fare anche con te.
Attraverso questo podcast chiamato Speak Italian with ilazed voglio aiutarti in modo fluido in italiano senza ricorrere ai libri di testo.
Il metodo è semplice: in ogni episodio ascolterai una breve storia e risponderai ad alcune domande su di essa. Dopo che avrei risposto ti svelerò le frasi corrette, in questo modo potrai confrontare diverse risposte ed individuali gli eventuali errori.
Prima della storia ci sarà una breve spiegazione su vari argomenti tra cui grammatica vocabolario espressioni idiomatiche e tanti consigli per migliorare questa lingua.
Secondo voi quanto è importante saper fare lo spelling?
Beh, se si sa già comunicare in lingua straniera potrebbe non essere considerata un’abilità così fondamentale, ma non c’è dubbio che in alcune situazioni può tornare utile, per esempio quando dobbiamo lasciare il nostro cognome per una prenotazione, oppure quando diamo il nostro indirizzo per un documento e la nostra via non è conosciuta da tutti, o quando vogliamo dare a qualcuno la password del wifi.
Insomma, sono vari i momenti in cui saper fare lo spelling può venire in nostro soccorso.
Ma come si fa lo spelling in Italiano?
Servono solo due cose:
- la conoscenza dell’alfabeto italiano.
- i nomi delle delle città italiane.
Se volete saperne di più sullo spelling in italiano ne ho già parlato dando tutte le spiegazioni necessarie in un articolo precedente. Correte a guardare la tabella che vi guiderà nello spelling delle parole italiane!
Ma ora non indugiamo oltre e facciamo pratica con la storia di oggi!
L’arrivo in hotel
In una splendida giornata di sole, i signori Boretti arrivano a Palermo da Milano e non appena atterrati si recano in albergo.
-
- Chi sono i Boretti?
- I Boretti sono dei signori milanesi.
-
- Da dove vengono i signori Boretti?
- I signori Boretti vengono da Milano.
-
- È vero che i signori Boretti sono palermitani?
- No, non è vero. Loro sono milanesi.
-
- I signori Boretti arrivano a Palermo con il treno?
- No, i signori Boretti arrivano a Palermo con l’aereo.
-
- I signori Boretti sono partiti da Palermo per raggiungere Milano?
- No, i signori Boretti sono partiti da Milano per raggiungere Palermo.
-
- È vero che i signore Boretti sono arrivati a Palermo in una brutta giornata di pioggia?
- No, non è vero. I Boretti sono arrivati a Palermo in una splendida giornata di sole.
H: Buongiorno e benvenuti al Trinacria Hotel.
B: Buongiorno, ho prenotato una stanza a nome Boretti.
H: Sì, un attimo che controllo… No mi dispiace, non c’è nessuna prenotazione a nome Porretti.
B: Non Porretti ma Boretti.
H: Oh mi scusi, potrebbe farmi lo spelling del suo cognome?
B: Certo: B (bi) di Bologna, O di Otranto, R (erre) di Roma, E di Empoli, doppia T (ti) di Torino, I di Imola. Boretti.
H: Ah ecco, Boretti! Dunque, la camera è la 125 e queste sono le vostre chiavi. Una a testa: una per Lei e una per la signora.
-
- Quante stanze hanno prenotato i signori Boretti?
- I signori Boretti hanno prenotato una sola stanza.
-
- Come si chiama l’albergo in cui hanno fatto la prenotazione?
- L’albergo si chiama Hotel Trinacria.
-
- È vero che la receptionist ha trovato subito la prenotazione dei signori Boretti?
- Non proprio, ci ha messo un po’ per trovarla.
-
- Perché la receptionist non riusciva a trovare la prenotazione?
- Perché aveva capito Porretti e non Boretti.
-
- Qual è lo spelling del cognome Boretti?
- Lo spelling di Boretti è B (bi) di Bologna, O di Otranto, R (erre) di Roma, E di Empoli, doppia T (ti) di Torino, I di Imola.
-
- Qual è invece lo spelling del cognome Porretti?
- Lo spelling di Porretti è: P (pi) di Palermo, O di Otranto, doppia R (erre) di Roma, E di Empoli, doppia T (ti) di Torino, I di Imola.
-
- La receptionist è riuscita a trovare la prenotazione alla fine?
- Sì, la receptionist ci è riuscita.
-
- È vero che i Boretti hanno prenotato due camere?
- No, non è vero, i Boretti hanno prenotato una sola camera.
-
- La camera dei Boretti è la 125 o la 135?
- La loro camera è la 125.
-
- Qual è il numero della loro camera?
- La loro camera è la 125.
B: Mi scusi, ho visto sul sito dell’albergo che c’è anche una spa. È possibile prenotare un massaggio per domani?
H: Certo, controllo subito se c’è disponibilità. Le va bene domani mattina alle 11?
B. Sì, a quell’ora è perfetto.
H: Uso sempre il cognome Boretti per prenotarle il massaggio?
B: No, può inserire il mio: Scaranni. Savona, Como, Ancona, Roma, Ancona, Napoli, Napoli, Imola.
H: Perfetto signora Scaranni, la sua prenotazione è confermata. Auguro a entrambi una buona permanenza al Trinacria Hotel.
-
- L’hotel Trinacria ha anche la spa al suo interno?
- Sì, l’hotel ha anche la spa.
-
- È vero che i signori Boretti prenotano un massaggio?
- Più o meno, solo la signora Boretti prenota il massaggio.
-
- La signora Boretti preferisce usare il cognome del marito per prenotare il massaggio?
- No, lei preferisce che si usi il suo cognome: Scaranni.
-
- Qual è lo spelling del cognome Scaranni?
- Lo spelling di Scaranni è Savona, Como, Ancona, Roma, Ancona, Napoli, Napoli, Imola.
-
- La receptionist accontenta o non accontenta la signora Scaranni?
- La receptionist riesce ad accontentarla.
-
- Quando è previsto il massaggio della signora Scaranni?
- Il massaggio è previsto l’indomani.
-
- È vero che la signora Scaranni ha la prenotazione del massaggio il giorno dopo?
- Sì, è vero, il suo massaggio è previsto l’indomani!
Bene, siamo giunti alla fine di questa storia e di questo episodio. A questo punto puoi scegliere di riascoltare questo episodio e di continuare a fare pratica con le domande e le risposte che conosci già, oppure puoi scegliere di ascoltarne uno nuovo.

Keep practicing with:
Scrivi un commento
Devi accedere, per commentare.