In today’s article called “Il vocabolario di San Valentino”, I am going to explain how to use some particular words and expressions related to relationships and love. I decided to talk about this because Valentine’s day is getting closer and closer and, I want you to be ready to speak of love with your special one in Italian!

If you want to know more, keep reading these lines! :)

San Valentino è per definizione la festa degli innamorati e visto che anche quest’anno sta per arrivare ho pensato bene di cogliere questa occasione per discutere di alcuni termini ed espressioni che lo riguardano.

In questo articolo troverete alcune informazioni che per quanto semplici a volte sorprendono i miei studenti, spesso perché non si erano fermati a pensare all’uso corretto o al significato vero e proprio di alcuni vocaboli o frasi, o non avevano avuto la necessità o l’opportunità di approfondirli.

Dividerò questo articolo in due parti:

  • una prima in cui esaminerò alcuni termini e
  • una seconda in cui parlerò di alcune frasi estremamente diffuse e che potreste già conoscere.

A questo punto non perdiamo più tempo ed entriamo nel vivo di questa spiegazione.

Termini d’amore

In questa sezione vorrei parlare di una serie di vocaboli che riguardano il legame esistente tra due persone, e vorrei farlo partendo dall’inglese. 

1. Boyfriend/Girlfriend = Il mio ragazzo/La mia ragazza

Prestate attenzione all’uso dell’articolo e dell’aggettivo possessivo. Essi ci consentono di evitare qualsiasi ambiguità visto che non ci riferiamo a un ragazzo o una ragazza qualsiasi, ma a qualcuno con cui si ha un legame più stretto.

2. Fiancé = Fidanzato/Fidanzata

Attenzione a queste parole perché fidanzato e fidanzata possono anche tradurre il più semplice boyfriend e girlfriend.

In italiano infatti non c’è un passaggio vero e proprio da il to be in relationship (avere una relazione) e il to be engaged (essere fidanzati). Quindi usare la parola fidanzato non prevede un’ufficialità della relazione e non prevede nemmeno l’essere a un passo dalle nozze.

Per dovere di cronaca mi preme sottolineare che le parole fidanzato e fidanzata vengono utilizzate anche nelle primissime fasi di una relazione e anche coi bambini più o meno piccoli, ai quali si chiede se a scuola hanno già trovato una persona speciale.

Infatti in italiano non è raro sentire gli adulti chiedere loro: 

  • Ce l’hai il fidanzato?
  • Ce l’hai la fidanzata?

3. Partner in life = Compagno/Compagna

Interessante vedere come il termine compagno in italiano cambia il suo significato a seconda del contesto in cui è posto. Fin da bambini tutti noi italiani abbiamo usato questo vocabolo per specificare situazioni diverse. Ad esempio:

  • compagno di giochi,
  • compagno di banco,
  • compagno di scuola, fino ad arrivare al famoso
  • compagno di sventure!

Ecco che in italiano il termine compagno fa la sua comparsa anche nel contesto amoroso.

Ma quando si usa compagno o compagna? 

Questa parola è usata prevalentemente quando c’è una relazione seria tra due persone (solitamente non si usa tra ragazzini). È possibile che tra loro ci sia una convivenza, è possibile che i due partner abbiano dei figli ma tra loro non c’è il vincolo del matrimonio.

N.B. Volendo un’alternativa a compagno/compagna in italiano potrebbe essere il termine inglese partner. Infatti come afferma il dizionario Wordreference:

“Il termine partner è entrato a far parte del vocabolario italiano e viene comunemente usato per indicare il compagno/la compagna nella coppia”.

Detto ciò non posso far altro che lasciare a voi la scelta!! 🙂

4. Husband/Wife = Marito/Moglie

Quando due persone si sposano va da sé che non è più possibile usare i termini fidanzato/fidanzata e tantomeno compagno/compagna. In questi casi le parole giuste sono marito e moglie.

Ricordate: come ho già spiegato nell’articolo quando non si usano gli articoli in italiano, mai usare l’articolo con i membri della famiglia al singolare quando essi sono accompagnati dall’aggettivo possessivo. Quindi:

  • Ok a: Mia moglie/Mio marito
  • Ma no a: La mia moglie/Il mio marito

5. Groom/Bride = Sposo/Sposa

Attenzione a questi due termini perché in molti soprattutto parlanti spagnoli li usano come traduzione di moglie e marito. In realtà sposo e sposa in italiano si usano in un momento specifico della vita di coppia: il giorno del proprio matrimonio.

Prima di esso infatti ci si definisce “fidanzati”, dopo di esso ci si definisce “coniugi”: marito e moglie per l’appunto.

6. Lover = Amante

Ultimo termine della lista ma non meno importante. In italiano amante può essere sia colui che è appassionato di qualcosa (ad esempio amante dell’arte, amante della letteratura, della musica…) ma in questo caso specifico, parlando di legami tra persone, facciamo riferimento a una persona coinvolta in una relazione extraconiugale, segreta o illecita.

Espressioni d’amore

Vediamo ora la seconda parte di questo articolo in cui vi presenterò quelle che ho definito espressioni d’amore. Già in precedenza ne ho citate due:

  • To be in relationship: avere una relazione.
  • To be engaged: essere fidanzati.

Ma prima di queste fasi più serie della relazione c’è il momento della conoscenza reciproca, il famoso:

  • To date someone: tradotto come frequentare qualcuno o uscire con qualcuno o ancora vedersi con qualcuno.

Detto ciò occupiamoci ora di alcune frasi che potete usare con i vostri innamorati: 

  • I like you: mi piaci!

Parlando del verbo piacere, se ne avete bisogno, vi ricordo di dare un’occhiata al mio articolo come si usa piacere in italiano.

Potreste trovarlo davvero utile! :)

  • I love you: I love you in italiano si traduce in due modi diversi a seconda della persona a cui volete rivolgere questa frase.
    1. Ti voglio bene: usato con amici e familiari, e si usa per mettere in evidenza un forte affetto nei confronti di queste persone.
    2. Ti amo: usato col partner, con la persona con cui si ha una relazione romantica. Data la profondità di questa frase si usa in una fase più avanzata della relazione. All’inizio infatti è più comune usare il più semplice “Mi piaci!”.
  • I am in love: mi sono innamorato.

Ecco l’ultima frase che voglio presentarvi: sono innamorato o mi sono innamorato, da usare quando si prende coscienza dei propri sentimenti nei confronti della persona che si sta frequentando. 

Una cosa che vorrei sottolineare è che se in inglese si usa la preposizione with (con in italiano), ad esempio: I am in love with you!, in italiano usiamo la preposizione di: Mi sono innamorato di te!

Ricordate: sono due lingue diverse, prediligete dunque una traduzione in blocchi e non parola per parola, proprio per evitare di formulare frasi inesatte!

Conclusione

Se leggete il mio blog e ascoltate i miei podcast da un po’ di tempo, avrete potuto notare che spesso sfrutto eventi e festività per spiegarvi abitudini e tradizioni italiane. 

In questo caso ho deciso di usare a mio vantaggio la festa di San Valentino approfondire un po’ di vocabolario e alcune “espressioni d’amore”, che potreste utilizzare con il vostro o la vostra partner.

Spero che questo articolo sia stato interessante, e che vi abbia fornito informazioni delle quali non eravate ancora a conoscenza o che avevate bisogno di approfondire.

Buon San Valentino a tutti voi!

ilaria firma

Did you like this article called “Il vocabolario di San Valentino”? Leave your comment and share it! :)

Let’s keep in touch! :)

Read le zeppole di san giuseppe!
Read le sfogline!
Listen to my podcast!
Read le zeppole di san giuseppe!
Listen to my podcast!