Ciao io sono Ilaria di ilazed.com, fondatrice del progetto ilazed ed insegnante di italiano.
Nel corso degli ultimi anni ho aiutato centinaia di studenti a imparare a sentirsi a proprio agio con questa lingua. Ed è proprio questo che voglio voglio fare anche con te.
Attraverso questo podcast chiamato Speak Italian with ilazed voglio aiutarti in modo fluido in italiano senza ricorrere ai libri di testo.
Il metodo è semplice: in ogni episodio ascolterai una breve storia e risponderai ad alcune domande su di essa. Dopo che avrei risposto ti svelerò le frasi corrette, in questo modo potrai confrontare diverse risposte ed individuare gli eventuali errori.
Prima della storia ci sarà una breve spiegazione su vari argomenti tra cui grammatica vocabolario espressioni idiomatiche e tanti consigli per migliorare questa lingua.
In questo episodio parleremo delle preposizioni che a mio avviso sono uno degli argomenti più difficili da imparare quando si studiano le lingue straniere. In particolare vi spiegherò alcune preposizioni di tempo che troveremo nella storia di oggi.
Esaminiamole una alla volta:
- DA = indica un’azione che dura nel tempo e che continua ancora nel presente.
- ES. Studio l’italiano da 2 anni.
- IN = usato per identificare un momento del giorno in cui avviene l’azione.
- Es. Ci incontriamo in serata.
- PER = usato per indicare la durata di un’azione, ma anche un’ora approssimativa.
- Es. Ha studiato l’italiano per 6 mesi.
- Esco per le 10:00.
- A = usato per indicare un orario specifico.
- Es. Lavoro fino alle 18:00.
Bene, proviamo ora ad esercitarci con le preposizioni di testo con la storia di oggi.
La storia di Francesca, l’eterna ritardataria
Simone e Francesca si incontrano casualmente in centro dopo tanto tempo. Dopo essersi riconosciuti si scambiano due parole al volo.
-
- Chi sono Simone e Francesca?
- Simone e Francesca sono due amici
-
- Simone e Francesca hanno un appuntamento?
- No, non hanno un appuntamento, infatti loro si incontrano casualmente.
-
- è vero i due amici si incontrano per caso?
- Sì, è vero. Loro si incontrano casualmente.
-
- Dove si incontrano i due amici?
- Simone e Francesca si incontrano in centro.
-
- Come e dove si incontrano Simone e Francesca?
- Si incontrano casualmente in centro.
-
- Cosa fanno i due amici quando si riconoscono?
- Quando si riconoscono i due amici fanno si scambiano due parole al volo!
F: Ciao Simone, come stai?
S: Ciao Francesca, sto molto bene e tu?
F: Bene bene, è da tanto che non ci vediamo. Che ne dici di vederci con calma per prenderci un caffè?
-
- Come sta Francesca?
- Francesca sta bene.
-
- Come sta Simone?
- Simone sta bene.
-
- Cosa propone Francesca al suo amico?
- Francesca propone al suo amico di vedersi con calma per un caffé.
-
- Come stanno i due amici?.
- I due amici stanno bene.
-
- è vero che Simone propone a francesca di prendersi un caffè insieme?
- No, non è vero. In realtà è Francesca che propone a Simone di vedersi per un caffè!
S: Certo, mi piacerebbe molto incontrarti per un caffè, sarà una bella occasione per parlare dei bei vecchi tempi! Sei libera domani in mattinata?
F: Domani mattina sono un po’ impegnata, ma che ne diresti di vederci nel pomeriggio? Facciamo per le 5:00?
-
- Simone è contento di incontrare Francesca per un caffè?
- Sì, Simone è contento di incontrare Francesca per un caffè.
-
- Francesca e Simone si incontrano la mattina del giorno dopo?
- No, loro non si incontrano la mattina seguente.
-
- è vero che Francesca è impegnata la mattina seguente?
- Sì, lei è impegnata.
-
- Simone propone un nuovo orario?
- No, non è Simone che propone un nuovo orario ma Francesca.
-
- Che orario propone Francesca?
- Francesca propone di vedersi il pomeriggio seguente per le 5.
-
- Di cosa vorrebbe parlare Simone durante l’incontro con Francesca?
- Simore vorrebbe parlare dei bei vecchi tempi.
-
- È vero che simone vorrebbe parlare delle loro attuali carriere?
- No, non è vero. Simone vorrebbe parlare dei bei vecchi tempi.
-
- Simone e Francesca hanno deciso di incontrarsi per bere un tè?
- No, hanno deciso di incontrarsi per bere un caffè.
S: No, Francesca ti prego! Dammi un orario preciso, Mi ricordo che quando ci frequentavamo ti aspettavo sempre per due ore! E sai anche che odio aspettare!
F: Hai ragione, scusa! Non è stato bello da parte mia. Comunque va bene se ci vediamo alle 5 davanti al nuovo bar che hanno aperto in centro?
S: Perfetto, allora ci vediamo domani alle 5. Mi raccomando, sii puntuale!
- Cosa chiede Simone a Francesca?
-
- Simone le chiede di dargli un orario preciso.
- Quale orario aveva proposto Francesca?
-
- Francesca aveva proposto a Simone di vedersi per le 5:00.
-
- Perchè Simone vuole un orario preciso e non approssimativo?
- Simone vuole un orario preciso perchè quando si frequentavano aspettava sempre Francesca per due ore!
-
- Dove si vedranno i due amici domani?
- I due amici si vedranno davanti al bar.
-
- A che ora hanno concordato di vedersi?
- I due amici si vedranno alle 5 di pomeriggio del giorno seguente.
-
- è vero che i due amici hanno appuntamento davanti alla cattedrale?
- No, non è vero. Simone e Francesca hanno appuntamento davanti al nuovo bar che hanno aperto in centro.
-
- Cosa chiede Simone a Francesca?
- Simone le chiede di essere puntuale.
-
- Simone e Francesca hanno un appuntamento romantico?
- No, Simone e Francesca sono due vecchi amici.
-
- Perché Simone e Francesca hanno deciso di uscire insieme?
- Hanno deciso di uscire insieme per prendere un caffè e per parlare dei bei vecchi tempi.
Bene, siamo giunti alla fine di questa storia e di questo episodio. A questo punto puoi scegliere di riascoltare questo episodio e di continuare a fare pratica con le domande e le risposte che conosci già, oppure puoi scegliere di ascoltarne uno nuovo.

Scrivi un commento
Devi accedere, per commentare.