In this article called “5 parole italiane Particolari” I am sharing with you 5 particular Italian words. They are particular because they can change their meaning according to the article (masculine or feminine) used with them! 

So, if you want to find out these words, keep reading the following article! :)

Come spesso mi capita di dire l’italiano è una lingua non troppo complessa, con regole chiare e poche eccezioni. Ma ahimé esse sono presenti e per questo dobbiamo armarci di pazienza e far ricorso alla nostra capacità di memorizzazione, dato che le eccezioni generalmente non hanno  una spiegazione. 

È questo il caso della lista di parole che voglio presentarvi oggi: parole la cui forma è la stessa ma il cui significato varia a seconda dell’articolo usato. 

Vediamo meglio cosa intendo cominciando ad elencare questi termini.

1. Fine

Fine è sia un nome maschile sia femminile, come già menzionato dipende dall’articolo che usiamo davanti ad esso.

  • Il fine: significa scopo, obiettivo.
    • Il fine giustifica i mezzi, diceva il grande Machiavelli.
  • La fine: significa la conclusione.
    • La fine del film è stata una vera sorpresa!

2. Polo

Altra parola il cui significato dipende dagli articoli usati e in questo caso anche dal contesto. 

  • Il polo: questa è una parola preceduta dall’articolo maschile fa riferimento a una gran varietà di cose: allo sport, all’estremità della terra, al punto in cui si concentrano le cariche, ma anche a un punto di riferimento, o per usare un’immagine più metaforica il cuore pulsante di un’attività. 

Vediamo insieme alcune frasi:

    • Domani andremo a vedere una partita di polo con i nostri amici.
    • Dopo aver esplorato il Polo Nord ha deciso di partire alla volta del Polo Sud con un gruppo di ricercatori.
    • Nel 90% dei casi le batterie hanno il polo positivo a destra (cit.)
    • Lo sviluppo del polo industriale garantirà l’occupazione degli abitanti della zona.
  • La polo: polo con l’articolo femminile si riferisce invece a un tipo di maglia.
    • La polo è una maglia molto usata tra gli uomini che frequentano i circoli di golf.

3. Capitale

Anche questa parola può essere associata a due articoli, uno maschile e uno femminile.

  • Il capitale: quando capitale è preceduto dall’articolo maschile significa somma di denaro. Ad esempio:
    • Per avviare questo tipo di attività serve un capitale sostanzioso.
  • La capitale: la capitale è invece la città più importante di una nazione in cui si trovano le istituzioni. Secondo il dizionario Sabatini-Coletti la parola capitale (femminile) può far riferimento anche a una città particolarmente importante a causa di specifiche caratteristiche.

Leggete le seguenti frasi:

    • Roma è la capitale d’Italia.
    • Milano è considerata la capitale economica di tutto il Paese.
    • Bergamo e Brescia sono state elette capitali culturali italiane del 2023.

4. Fronte

Anche fronte come le parole esaminate finora cambia il suo significato a seconda che si dica il fronte o la fronte. Analizziamolo meglio!

  • Il fronte: nel gergo militare il fronte corrisponde alla linea di combattimento. Ad esempio:
    • Ragazzi giovanissimi appena diciottenni sono stati mandati al fronte!
  • La fronte: La fronte (femminile) è invece la parte alta del volto. 
    • Alle parole di lui, lei aggrottò la fronte!

5. Volante

L’ultima parola da analizzare è volante. Anche per questo termine valgono le cose menzionate in precedenza, e cioè che cambiando l’articolo cambia il significato della parola stessa. Ma prima di analizzare i sostantivi vorrei farvi notare come volante rappresenti anche un’altra parte del discorso: non è quindi solo un nome ma è anche un aggettivo il cui significato è “che vola”.

  • Il volante: il volante è lo sterzo, cioè l’elemento che teniamo tra le mani quando guidiamo e che ci consente di svoltare a destra e a sinistra.
    • Tieni le mani sul volante e concentrati sulla guida!
  • La volante: questo termine femminile fa riferimento alla squadra volante della polizia, che assicura il pronto intervento 24 ore su 24. Solitamente gli italiani si riferiscono ad essa non tanto con il costrutto intero squadra volante ma sono con “la volante”. Ad esempio:
    • Per la sicurezza dei cittadini è stato deciso che una volante sorvegli il quartiere giorno e notte.

Conclusione

Eccoci arrivati alla fine di questa lista nella quale ho affrontato una serie di parole curiose e un po’ fuori dal comune. 

Come spesso accade ho deciso di scrivere questo articolo dopo aver osservato per un po’ i miei studenti alle prese con la traduzione della parola inglese the end. Inutile dire che talvolta la loro traduzione era corretta, la fine, mentre altre volte non lo era e finivano col tradurre il fine.

Spero dunque di aver fatto un po’ di chiarezza e di avervi fatto scoprire cose curiose e interessanti sulla lingua italiana!

ilaria firma

Did you like this article called “5 parole italiane particolari”? If so, leave your comment and share it! :)

Let’s keep in touch! :)

Read 10 parole maschili che terminano con la -A
Read parole femminili che terminano con -o
listen to my podcast!
Read parole femminili che terminano con -o
listen to my podcast!