In today’s article called “Conversazione in italiano”, you’ll find out how to have an informal and natural conversation with family and friends. If you want to know more, keep reading! :)
In cosa differisce la conversazione dei madrelingua dalla conversazione di coloro che madrelingua non sono? Se ci fermiamo a pensare a questa domanda la risposta che viene in mente è una: la naturalità con la quale ci si esprime!
E quando parlo di naturalità non mi riferisco alla velocità o alla capacità di pronunciare suoni tipici di una determinata lingua. Certo, è ovvio che queste sono tutte caratteristiche che contribuiscono alla fluidità del linguaggio, ma mi riferisco in particolare alla scelta delle parole usate durante la conversazione, quelle stesse parole che donano naturalità al discorso!
È possibile parlare da manuale e in modo molto standard. Tutti noi però quando parliamo la nostra lingua, soprattutto in situazioni informali, tendiamo a usare espressioni, colloquialismi e parole che talvolta sono difficili da imparare solo ed esclusivamente sui libri di testo.
Per questo in questo articolo vorrei proporvi alcune frasi che volendo potreste usare in conversazioni informali e che per praticità ho diviso in 5 sezioni diverse. Analizziamole insieme:
1. Frasi da usare quando incontriamo qualcuno dopo tanto tempo
Quando un italiano incontra qualcuno che non vede da un po’ di tempo e con il quale ha un rapporto abbastanza stretto, oltre ai classici Come stai? e Come va? (How are you? e How is it going?) potremmo sentirgli dire:
- È tanto che non ci vediamo! = It’s been a long time!
ma anche e soprattutto se vogliamo esagerare:
- È una vita che non ci vediamo! oppure È passata una vita! = It’s been forever!
Altra frase estremamente usata con gli amici dei quali per un motivo o per un altro si è persa traccia è:
- Che fine hai fatto? = Where have you been?
L’ultima frase che vorrei presentarvi in questa sezione prevede l’uso di un verbo pronominale: passarsela.
- Come te la passi? che potrebbe essere tradotto con How are you doing?
2. Frasi da usare per rispondere a “Come stai”?
Per rispondere alle domande viste nella sezione precedente abbiamo a disposizione i canonici bene, male, tutto bene, così così… che di sicuro conoscete già alla perfezione; ma quando non ci si vuole sbilanciare troppo e rimanere sul vago non è raro sentire:
- Non mi lamento! = Can’t complain!
- Non c’è male! = Not bad!
Se invece si vuol dare una risposta a quel Come te la passi? visto in precedenza possiamo rispondere usando lo stesso verbo, come nei casi che seguono:
- Me la passo bene!
- Me la passo male!
Ma prima di passare alla sezione successiva vorrei mettere in evidenza un altro dettaglio: dato che l’Italia è un paese in cui la religione ha sempre avuto un ruolo prevalente non è raro sentire gli italiani usare thank God!
Ad esempio:
- Grazie a Dio va tutto bene! o
- Ringraziando Iddio non posso lamentarmi!
3. Frasi da usare per accorciare un discorso
Una delle caratteristiche che gli stranieri riconoscono nell’italiano medio è il suo essere loquace e chiacchierone. Non di rado infatti ci si trova di fronte a italiani che parlano senza sosta e che è necessario interrompere per poter intervenire o per chiedere loro di essere più brevi.
Ecco alcune frasi da usare per chiedere ai vostri amici italiani di accorciare i loro discorsi:
- Falla breve!
- Taglia corto!
Tradotte entrambe come “make it short”. Volendo usare una forma un po’ più standard potremmo dire: Sii breve, per favore!
Inoltre quando un italiano non riesce più a seguire un discorso che si sta rivelando estremamente lungo può far ricorso a due domande:
- Qual è il punto? = What’s the point? con la relativa richiesta:
- Arriva al punto! = Get to the point!
Un’altra frase che potreste sentire per arrivare al nocciolo della questione è:
- Dove stai andando a parare? = What are you getting at?
frase che se usata in modo corretto e al momento giusto vi farà sembrare davvero italiani!
4. Frasi da usare quando si viene interrotti
Quando si parla con qualcuno può capitare di essere interrotti per le ragioni più disparate, ad esempio qualcuno si è fermato a salutarci, o forse il cameriere è arrivato per prendere le ordinazioni… Insomma, in questi casi per riprendere il filo del discorso possiamo usare frasi molto standard come:
- Di cosa stavamo parlando? = What were we talking about?
- Qual era l’argomento di cui stavamo parlando? = What was the topic we were talking about?
Ma è certo che un italiano con un amico non sarebbe così formale e troverebbe di certo un modo più breve per esprimere le due frasi appena citate, come le seguenti:
- Dov’eravamo?
- Dicevamo? con la sua variante:
- Stavamo dicendo? = We were talking about?!
5. Frasi da usare per congedarsi
Quando ci congediamo da qualcuno col quale abbiamo un rapporto piuttosto stretto possiamo usare il classico ciao che come sapete va bene sia quando si incontra qualcuno sia quando si va via. In effetti questo caso specifico trattandosi di una conversazione informale è meglio evitare l’uso di arrivederci.
Ma abbiamo a disposizione altre frasi da usare con amici e familiari nel momento in cui andiamo via? Certo che sì:
Se abbiamo intenzione di rivederci a breve possiamo usare:
- Ci aggiorniamo! tradotto con We’ll catch up!
Oltre a questa frase possiamo anche usare le sue varianti a seconda di quello che si è detto precedentemente:
- Ti tengo aggiornato!
- Aggiornami!
Saluti più generici ma molto popolari sono invece:
- Ci sentiamo! = We’ll be touch! o le sue varianti:
- Fatti sentire o Mi faccio sentire io!
Una frase che non può mancare soprattutto quando non si vede spesso l’amico di turno è quella che più che saluto definirei raccomandazione:
- Non facciamo passare di nuovo tutto questo tempo!

Did you like this article called “Conversazione in italiano”? Leave your comment and share it! :)
Let’s keep in touch! :)
Scrivi un commento
Devi accedere, per commentare.