In this article called “È possibile fermare i forestierismi?”, I’ll talk about a draft law that will punish people who use foreign words in Italian, especially in public administration. Also, you’ll find out what the famous Accademia Della Crusca thinks about it!

If you are curious and want to know more, keep reading! :)

È possibile decidere a tavolino quali parole si possono usare? È possibile fermare i forestierismi? È possibile farlo multando le persone che usano parole straniere?

In un paese nel quale vige la democrazia tutto questo sarebbe impensabile. Eppure questo è ciò che è stato proposto qui, in Italia, e che sta facendo discutere tutti: cittadini, persone comuni, esperti e non esperti della lingua italiana. 

Ma procediamo con ordine provando a spiegare da che cosa è nata questa discussione.

Un deputato di Fratelli d’Italia, Fabio Rampelli, ha proposto una legge contro i forestierismi e a tutela della lingua italiana. Questa iniziativa prevederebbe multe che vanno dai 5.000 fino ai 100.000 euro per coloro che non utilizzano i termini italiani, in particolare nella pubblica amministrazione.

È interessante notare che questa proposta è stata fatta da un esponente del partito della Presidente del Consiglio Meloni, la quale ha fortemente voluto il famoso Ministero delle Imprese e del Made in Italy… 

Chissà, magari entro la fine del mandato assisteremo ad una modifica del nome di questo ministero. D’altronde, come diciamo noi italiani, chi vivrà vedrà.

L’autorevole punto di vista dell’Accademia della Crusca

Ma cosa pensa di tutto questo l’Accademia della Crusca? Intervistato dal Fatto Quotidiano, Francesco Sabatini, Presidente onorario dell’Accademia, ha espresso perplessità sulla proposta di Rampelli, spiegandone bene i motivi che, per praticità, sintetizzerò in 2 punti:. 

1. Inutilità della battaglia contro i forestierismi

La battaglia contro i forestierismi è una battaglia persa in partenza. Infatti, secondo Sabatini, l’avanzata delle parole straniere nella lingua italiana è un fenomeno inarrestabile. Lo studioso ha inoltre messo in evidenza come, nel corso del tempo, ci siano già stati tentativi di purificazione della lingua italiana che alla fine si sono rivelati vani e non hanno ottenuto l’effetto desiderato.

Della lotta ai forestierismi vi parlerò nel prossimo articolo, perché penso che sia un argomento che debba essere approfondito e perché lo trovo estremamente interessante. Spero dunque che appassionerà anche voi! 

2. Forestierismi = Arricchimento 

A causa della sua posizione strategica l’Italia è sempre stata un crocevia di incontri e di culture. Si pensi che questa nazione è stata dominata da vari popoli nel corso dei secoli e non dovrebbe sorprenderci quindi che l’italiano sia ricco di forestierismi: francesismi, germanismi, anglicismi ma abbiamo anche tante parole di origine araba o spagnola. Dunque, la comparsa di termini stranieri nell’italiano non è un fenomeno nuovo, anzi.

Ma allora, come possiamo essere certi che queste contaminazioni non portino ad un impoverimento della lingua, come ipotizzato da alcuni, ma ad un arricchimento? 

Sabatini a questo proposito afferma che l’acquisizione di parole straniere è una parte della naturale evoluzione del linguaggio, ma affinché ci sia un vero arricchimento bisogna:

  • conoscere il significato delle parole straniere;
  • sapere bene come si scrivono le parole nella lingua originale;
  • adattare le parole straniere alla grafia e alla pronuncia della nostra lingua, e se non è possibile trovare un equivalente è consigliabile adottarle così come sono.

L’istruzione delle masse

Il professor Sabatini nella sua intervista spiega che affinché ci sia un reale arricchimento della lingua italiana è necessaria l’istruzione.

Questa istruzione deve partire dalla scuola, continuare nel tempo e deve arrivare a tutti gli strati della popolazione, inclusi italiani e nuovi arrivati.

Solo in questo modo, conoscendo bene lo strumento che abbiamo a disposizione, la lingua italiana appunto, potremmo essere in grado di usarlo nel migliore dei modi.

ila firma

Did you like this article called “È possibile fermare i forestierismi?”

If so, leave your comment and share it! :)

Read le parole straniere in italiano
Read evoluzione della lingua italiana in un anno
Listen to Italian language!
Read le parole straniere in italiano
Listen to Italian language!