Ciao io sono Ilaria di ilazed.com, fondatrice del progetto ilazed ed insegnante di italiano.
Nel corso degli ultimi anni ho aiutato centinaia di studenti a imparare a sentirsi a proprio agio con questa lingua. Ed è proprio questo che voglio voglio fare anche con te.
Attraverso questo podcast chiamato Speak Italian with ilazed voglio aiutarti in modo fluido in italiano senza ricorrere ai libri di testo.
Il metodo è semplice: in ogni episodio ascolterai una breve storia e risponderai ad alcune domande su di essa. Dopo che avrei risposto ti svelerò le frasi corrette; in questo modo potrai confrontare diverse risposte ed individuare gli eventuali errori.
Prima della storia ci sarà una breve spiegazione su vari argomenti, tra cui grammatica, vocabolario, espressioni idiomatiche e tanti consigli per migliorare questa lingua.
Nell’episodio di oggi, il numero 19, voglio fare alcune considerazioni che spero vi aiutino nell’apprendimento delle lingue straniere.
Tutti noi sappiamo che imparare una lingua straniera non è facile, e tanto meno lo è avere una conversazione con un madrelingua: possiamo sentirci insicuri e possiamo addirittura bloccarci.
Per superare questi ostacoli voglio darvi due consigli:
1. Far ricorso al proprio background: La lingua di partenza, le conoscenze acquisite nel tempo, le esperienze vissute contribuiscono a darci informazioni che potrebbero essere esserci utili quando meno ce lo aspettiamo.
2. Usare tutte le parole conosciute: All’inizio dell’apprendimento di una lingua straniera si imparano in poco tempo moltissime parole. A volte però capita di non sapere bene come metterle insieme, ma in ogni caso buttatevi. Meglio commettere un errore che fare scena muta!
Bene, a questo punto proviamo ad esercitarci con la storia di oggi.
La storia di Alex
Alex è un giovane musicista americano che è stato premiato per le sue doti artistiche con la possibilità di frequentare il Conservatorio Santa Cecilia a Roma.
-
- Chi è Alex?
- Alex è un giovane musicista.
-
- Alex è un musicista svedese?
- No. Alex è un giovane musicista americano.
-
- È vero che Alex è un giovane musicista talentuoso?
- Sì, è vero. Infatti per le sue doti artistiche ha avuto la possibilità di frequentare il Conservatorio Santa Cecilia a Roma.
-
- In quale città Alex frequenta il Conservatorio di musica?
- Lo frequenta a Roma.
Avendo avuto la possibilità di studiare a Roma per alcuni mesi, Alex ha deciso di godersi la bellezza della città e dei dintorni, anche se la sua esperienza è un po’ limitata dal non parlare italiano. Ciononostante, di tanto in tanto, riesce a capire qualcosa.
-
- Alex parla italiano?
- No, lui non parla italiano.
-
- Alex riesce a capire qualcosa di italiano?
- Sì, di tanto in tanto, riesce a capire qualcosa.
-
- Alex resta in Italia per un anno intero?
- No, lui ci resta per alcuni mesi.
-
- Durante il suo soggiorno a Roma vuole solo studiare musica?
- No, lui ha deciso di godersi anche le bellezze della città e dei dintorni.
-
- L’italiano di Alex è buono?
- No, lui non parla affatto italiano.
-
- È vero che Alex ha deciso di prendere lezioni di italiano?
- No, non è vero.
-
- Quanto tempo Alex resta in Italia per studiare musica?
- Alex ha avuto la possibilità di studiare in italia per alcuni mesi.
-
- È vero che Alex riesce a capire qualche parola di italiano?
- Sì, di tanto in tanto, riesce a capire qualcosa.
-
- Cosa ha deciso di fare Alex durante il suo soggiorno a Roma? Vuole dedicarsi solo allo studio della musica?
- No, ha deciso di godersi anche la bellezza della città e dei dintorni.
-
- Dove studia Alex e per quanto tempo?
- Alex studierà al conservatiorio Santa Cecilia di Roma per alcuni mesi.
Una volta in un museo ha sentito l’addetto alla sicurezza dire: “Non urlate, parlate piano per favore!”
Oppure un’altra volta, al momento della chiusura è riuscito, a riconoscere alcune parole a lui familiari in un dialogo tra due ragazzi. I due ragazzi quando il museo stava per chiudere hanno detto:
“Andiamo, veloce! Stanno per chiudere”.
E l’altro: “Nello scenario peggiore stanotte rimarremo qui!”
“No, devo andare all’opera stasera, c’è un soprano che adoro!”
-
- Alex ha sentito parlare due ragazze?
- No, lui ha sentito parlare due ragazzi.
-
- I ragazzi del dialogo hanno tempo per visitare il museo?
- No, non hanno avuto tempo, infatti il museo stava per chiudere.
-
- Perché i ragazzi non hanno abbastanza tempo per la visita al museo?
- Perché il museo sta per chiudere.
-
- È vero che i ragazzi del dialogo avevano un impegno per la serara?
- In parte. Uno dei due doveva andare all’opera.
-
- Quale impegno ha già preso uno dei ragazzi del dialogo?
- Lui deve andare all’opera.
-
- Perché il ragazzo non vuol perdersi l’opera?
- Perché c’è un soprano che adora.
Insomma, anche se Alex non conosce l’italiano si è reso conto che, grazie alla sua cultura musicale e grazie ad alcuni termini in comune con la sua lingua di origine, poteva riconoscere e dare significato alle parole con le quali era già entrato in contatto.
-
- Alex conosce l’italiano?
- No, non lo conosce.
-
- È vero che anche se non conosce l’italiano riesce a riconoscere alcune parole?
- Sì, è vero.
-
- Di cosa si è reso conto Alex?
- Ssi è reso conto che grazie alla sua cultura musicale e grazie ad alcuni termini in comune con la sua lingua di origine, poteva riconoscere e dare significato alle parole con le quali era già entrato in contatto.
-
- Cosa ha permesso ad Alex, di riconoscere e dare significato alle parole italiane?
- La sua cultura musicale e le parole in comune con la sua lingua di origine gli hanno permesso di riconoscere alcune parole italiane.
Bene, siamo giunti alla fine di questa storia e di questo episodio intitolato “19. 2 Consigli per imparare le lingue straniere. La storia di Alex”.
A questo punto puoi scegliere di riascoltare questo episodio e di continuare a fare pratica con le domande e le risposte che conosci già, oppure puoi scegliere di ascoltarne uno nuovo.

Scrivi un commento
Devi accedere, per commentare.