Ciao io sono Ilaria di ilazed.comfondatrice del progetto ilazed ed insegnante di italiano.

Nel corso degli ultimi anni ho aiutato centinaia di studenti a imparare a sentirsi a proprio agio con questa lingua. Ed è proprio questo che voglio voglio fare anche con te. 

Attraverso questo podcast chiamato Speak Italian with ilazed voglio aiutarti in modo fluido in italiano senza ricorrere ai libri di testo.

Il metodo è semplice: in ogni episodio ascolterai una breve storia e risponderai ad alcune domande su di essa. Dopo che avrei risposto ti svelerò le frasi corrette; in questo modo potrai confrontare diverse risposte ed individuare gli eventuali errori.

Prima della storia ci sarà una breve spiegazione su vari argomenti, tra cui grammatica, vocabolario, espressioni idiomatiche e tanti consigli per migliorare questa lingua.

Nell’episodio di oggi vorrei spiegarvi due espressioni italiane da usare quando si vuol parlare di situazioni simili tra loro ma che purtroppo non sembrano essere buone.

  • Mal comune mezzo gaudio e
  • Stare sulla stessa barca.

La prima, “mal comune mezzo gaudio” indica che anche se due o più persone stanno vivendo un momento negativo, il sapere di non essere soli e che altre persone stanno passando un momento difficile, rende più facile sopportare quell’esperienza.

La seconda, “stare sulla stessa barca”, è usata per indicare che due o più persone stanno vivendo una situazione simile, perlopiù difficile o precaria.

Bene, a questo punto proviamo ad esercitarci con la storia di oggi.

Mal comune mezzo gaudio

Marco e Giacomo sono due amici che si sono incontrati per caso dopo tanto tempo e dopo aver ricordato i vecchi tempi parlano della loro situazione attuale. 

    • Chi sono Marco e Giacomo?
    • Marco e Giacomo sono due amici.
    • Marco e Giacomo sono migliori amici?
    • No, non sono migliori amici.
    • Perché Marco e Giacomo non sono migliori amici?
    • Non lo sono perché non sono più in contatto e si sono incontrati per caso dopo tanto tempo.
    • Marco e Giacomo hanno parlato della loro situazione attuale?
    • Sì, loro hanno parlato della loro situazione attuale.
    • È vero che Marco e Giacomo hanno parlato solo della loro situazione attuale?
    • No, non è vero. Hanno parlato anche dei vecchi tempi.

Giacomo dice che sta facendo un tirocinio presso lo studio di un avvocato e che anche se è un lavoro molto interessante spesso ha paura di commettere errori. Inoltre afferma di essere un po’ preoccupato per l’imminente fine di questo praticantato perché manda continuamente curriculum ma non riesce ad ottenere un colloquio di lavoro.

    • Dove lavora Giacomo?
    • Giacomo sta facendo un tirocinio presso lo studio di un avvocato.
    • Giacomo è soddisfatto del suo tirocinio?
    • Sì, è soddisfatto perché trova che sia un lavoro molto interessante.
    • Giacomo ha qualche preoccupazione?
    • Sì, lui spesso ha paura di commettere errori ed è anche preoccupato per l’imminente fine del suo tirocinio.
    • È vero che Giacomo lavora in uno studio medico?
    • No, non è vero. Lui sta facendo un tirocinio presso lo studio di un avvocato.
    • Il suo è un lavoro a tempo indeterminato?
    • No, il suo è un tirocinio che terminerà presto.
    • Cosa pensa Giacomo della fine di questo tirocinio?
    • Giacomo è un po’ preoccupato perché anche se manda continuamente curriculum non riesce ad ottenere un colloquio di lavoro.

Dopo aver ascoltato con interesse la storia di Giacomo, Marco afferma che si trovano sulla stessa barca perché anche lui sta vivendo la stessa identica situazione nella ricerca del lavoro per il quale ha studiato.

    • Marco ha ascoltato la storia di Giacomo?
    • Sì, l’ha ascoltata con interesse.
    • Cosa pensa Marco riguardo al racconto di Giacomo?
    • Pensa che tutti e due si trovano sulla stessa barca.
    • È positivo o negativo che tutti e due sono sulla stessa barca?
    • È negativo, perché significa che entrambi stanno vivendo una situazione difficile.
    • Perché Marco dice che lui e Giacomo sono sulla stessa barca?
    • Loro sono sulla stessa barca perché anche Marco sta avendo le stesse difficoltà nel trovare il lavoro per il quale ha studiato.
    • Cosa significa essere sulla stessa barca?
    • Significa che le persone stanno vivendo la medesima situazione, perlopiù difficile o precaria.

Giacomo cerca di rendere più piacevole la conversazione parlando di relazioni e rapporti personali e chiede all’amico se lui sta ancora con la sua fidanzata storica, Agnese. Anche in quel caso però Giacomo gli dà una risposta negativa dicendo che è da un po’ che lui e la sua ragazza hanno chiuso, che non funzionava, e che probabilmente erano troppo diversi.

    • Giacomo continua a parlare di lavoro?
    • No, lui decide di cambiare argomento parlando di relazioni e rapporti personali.
    • È vero che Giacomo chiede a Marco informazioni sui suoi amici più stretti?
    • No, non è vero. Lui gli chiede informazioni sulla sua fidanzata storica.
    • Cosa chiede Giacomo a Marco?
    • Giacomo gli chiede se sta ancora con Agnese.
    • Marco risponde di sì?
    • No, Marco gli risponde che è da un po’ che lui e la sua ragazza hanno chiuso.
    • Perché Marco non sta più con Agnese?
    • Marco non sta più con Agnese perché tra loro non funzionava più e probabilmente erano troppo diversi.
    • È vero che Marco ha appena chiuso con Agnese? 
    • No, non è vero. Loro hanno chiuso da un po’.

Giacomo è dispiaciuto per l’amico e anche se la frase che ha in mente non lo consolerà più di tanto, decide di dirla lo stesso: mal comune mezzo gaudio. 

Anche Giacomo infatti ha una situazione simile: dopo una lunga relazione ora è single, ma nonostante tutto è fiducioso nei confronti del futuro, perché sa che anche se al momento la loro situazione non è delle migliori, il meglio deve ancora venire. 

    • Giacomo e Marco hanno situazioni simili?
    • Sì, loro hanno situazioni simili.
    • In che senso Giacomo e Marco hanno situazioni simili?
    • Entrambi stanno avendo difficoltà a trovare il lavoro per cui hanno studiato e tutti e due hanno avuto lunghe relazioni.
    • Giacomo è dispiaciuto per la fine della relazione tra Marco e Agnese?
    • Sì, è molto dispiaciuto.
    • È vero che Giacomo come Marco è single?
    • Sì, è vero.
    • Cosa vorrebbe dire Giacomo all’amico?
    • Giacomo vorrebbe dirgli: Mal comune mezzo gaudio.
    • È vero che Giacomo preferisce non dire la frase che ha in mente?
    • No. Lui decide di dirla lo stesso.
    • Perché Giacomo dice Mal comune mezzo gaudio a Marco?
    • Lo dice perché entrambi hanno vissuto e stanno vivendo una situazione simile.
    • Cosa hanno in comune Giacomo e Marco?
    • Entrambi stanno avendo difficoltà a trovare il lavoro per cui hanno studiato e tutti e due hanno avuto lunghe relazioni ormai finite.
    • Giacomo è positivo o negativo sul futuro?
    • Giacomo è positivo.
    • Come vede Giacomo il suo futuro?
    • Giacomo lo vede positivo, infatti pensa che il meglio debba ancora venire.
    • Perché Giacomo è positivo riguardo al futuro?
    • Lui è positivo perché sa che il meglio deve ancora venire.

Bene, siamo giunti alla fine di questa storia e di questo episodio intitolato “20. 2 espressioni per confrontare situazioni simili”.

A questo punto puoi scegliere di riascoltare questo episodio e di continuare a fare pratica con le domande e le risposte che conosci già, oppure puoi scegliere di ascoltarne uno nuovo.

ila firma
Listen to speak italian with ilazed!
Listen to Italian language!
Listen to zona e il mondo degli zicchini!
Listen to speak italian with ilazed!
Listen to Italian language!