Today, I will talk again about the Italian accent and pronunciation, but in this article called “Accento con l’imperativo”, I will focus on a specific mood, the imperative one. So, if you are struggling with Italian pronunciation and are having a hard time in particular with the pronunciation that combines pronouns and verbs in the imperative mood, this is the right resource for you, so keep reading! :)
Qualche tempo fa ho scritto un articolo chiamato Accento italiano nel quale davo qualche dritta su come capire dove cade l’accento dei verbi italiani.
Perché questo? Perché spesso mi è capitato di trovarmi davanti studenti che volevano una spiegazione chiara e univoca riguardo alla pronuncia delle parole italiane. Ahimè però una regola non esiste, come spiegato approfonditamente nell’articolo Gli accenti italiani, in cui ho cercato ugualmente di darvi delle linee guida.
Nello stesso articolo ho anche fatto riferimento all’imperativo spiegandovi che la sua pronuncia non è così difficile, ma aumenta sensibilmente quando usiamo l’imperativo con i pronomi.
Ma prima di approfondire proprio questa spiegazione sull’uso dell’imperativo con i pronomi, facciamo un passo indietro e rivediamo la coniugazione di tre verbi prestando attenzione a dove va l’accento.
Chiamare
_
chià-ma
chià-mi
chia-mià-mo
chia-mà-te
chià-mi-no
Leggere
_
lèg-gi
lèg-ga
leg-già-mo
leg-gè-te
lèg-ga-no
Finire
–
fi-nì-sci
fi-nì-sca
fi-nià-mo
fi-nì-te
fi-nì-sca-no
Dunque come già detto nell’articolo Accento Italiano, la forma più insidiosa è quella avente come soggetto “loro”, in cui l’accento non cade sulla penultima sillaba (come in tutte le altre forme) ma sulla terzultima.
Imperativo con un pronome
Cosa succede invece quando l’imperativo ha i pronomi? La pronuncia diventa un po’ più difficile perché il pronome appunto, contribuisce alla sua modifica.
Ma prima di vedere la coniugazione vorrei farvi notare che i pronomi con l’imperativo si collocano prima o dopo il verbo a seconda delle persone ed è proprio per questo che vi presenterò solo 3 voci verbali (tu, noi e voi). La terza persona singolare e plurale infatti presentano il pronome davanti al verbo dando così vita a due parole diverse (es. Lei lo chiami / Loro lo chiamino).
Chiamare
chià-ma-lo
chia-mià-mo-lo
chia-mà-te-lo
Leggere
lèg-gi-lo
leg-già-mo-lo
leg-gè-te-lo
Finire
fi-nì-sci-lo
fi-nià-mo-lo
fi-nì-te-lo
Da questo schema si nota bene che quando aggiungiamo un solo pronome all’imperativo l’accento cade sempre sulla terzultima sillaba.
Imperativo con due pronomi
Come ci si comporta quando abbiamo i pronomi combinati (cioè due pronomi) alla fine del verbo all’imperativo? Semplice, in questo caso l’accento cade quart’ultima sillaba. Guardate di nuovo lo schema in cui ho aggiunto il pronome combinato glielo.
Chiamare
chià-ma-glie-lo
chia-mià-mo-glie-lo
chia-mà-te-glie-lo
Leggere
lèg-gi-glie-lo
leg-già-mo-glie-lo
leg-gè-te-glie-lo
Finire
fi-nì-sci-glie-lo
fi-nià-mo-glie-lo
fi-nì-te-glie-lo
Imperativo con i pronomi riflessivi
Sono certa che sapete bene che i verbi riflessivi sono quelli che presentano il pronome riflessivo -si all’infinito (ad esempio alzarsi, allenarsi, divertirsi). Dunque essendo questo -si un pronome non può fare altro che seguire lo schema dei verbi con un pronome solo, come quello visto in precedenza.
Svegliarsi
své-glia-ti
sve-glià-mo-ci
sve-glià-te-vi
Divertirsi
di-vér-ti-ti
di-ver-tià-mo-ci
di-ver-tì-te-vi
Addormentarsi
ad-dor-mén-ta-ti
ad-dor-men-tià-mo-ci
ad-dor-men-tà-te-vi
Come si nota dalle coniugazioni dei verbi riflessivi svegliarsi, divertirsi e addormentarsi, che sono formati rispettivamente da 3, 4 e 5 sillabe, l’accento cade sempre sulla terzultima.
Conclusione
In questo articolo chiamato Accento con l’imperativo, ho cercato di venire incontro ad alcune richieste che mi sono state fatte da alcuni studenti, i quali non trovano difficile la pronuncia italiana, ma pensano che sia complicato capire dove cade l’accento di alcune parole.
In effetti non è sempre semplice capirlo perché non c’è una regola chiara ed univoca per ogni singolo termine. Proprio per questo motivo ho deciso (per quanto possibile) di darvi delle linee guida da usare quando parlate, proprio come avevo cominciato a fare in altri due articoli di cui vi lascio il link: Accento italiano e Gli accenti italiani.

Did you like this article called “Accento con l’imperativo”? If so, leave your comment and share it! :)
Let’s keep in touch!
Scrivi un commento
Devi accedere, per commentare.