In today’s article called “5 parole italiane a cui fare attenzione” I’ll talk about some Italian words that you might use wrongly. If you want to know which are these words and if you want to make sure to use them in a good way, keep reading the following words.

La lingua italiana ha regole piuttosto chiare che tutti coloro che studiano questa lingua hanno imparato a rispettare e a usare. 

Una delle regole base è quella della concordanza tra genere e numero. Cosa significa questo? Solo che in italiano abbiamo parole maschili, femminili, singolari e plurali e quando usate devono essere associate alle rispettive parti del discorso maschili, femminili, singolari e plurali.

Fin qui niente di nuovo ma è pur vero che l’italiano presenta molte eccezioni alle regole ed anche eccezioni delle eccezioni come già dimostrato negli articoli Cinque parole italiane particolari , 10 parole femminili che terminano con la lettera -O e Parole maschili che terminano con la -A.

Nelle righe che seguono invece vorrei spiegarvi cinque parole a cui fare attenzione: in primis perché alcune di esse sono estremamente usate in italiano e in secondo luogo perché nonostante esse si usino sia con uomini sia donne presentano forme invariabili. Vediamole insieme.

1. Persona

Chi di voi non conosce la parola persona? Ovviamente la conoscete tutti e dunque potreste chiedermi:  “Ilaria perché vuoi parlarci di questa parola così semplice?”

Beh, perché nonostante persona sia un vocabolo molto comune talvolta confonde alcuni studenti. Vi spiego il perché con un esempio:

  • Mio marito è un persono molto socievole.

Fate attenzione!

Persona è un nome invariabile nel genere e questo significa che anche se parliamo di un uomo, di un marito, di un fratello, di un amico useremo sempre la forma persona femminile singolare, proprio come faremmo con i corrispettivi femminili donna, moglie, sorella e via dicendo.

Dunque in italiano è corretto dire:

  • Mio marito è una persona molto socievole.
  • Mia moglie è una persona molto socievole,

usando la stessa identica forma.

2. Guida

Guida è un nome che ha tanti significati. Esso infatti può far riferimento all’azione di guidare, a un libro che ci spiega dove andare e non ultimo può indicare la persona che ci dà spiegazioni sulle bellezze di un territorio.

Ed è su questo terzo significato che vorrei che vi concentraste. Perché?

Perché qualche tempo fa una ragazza che studia l’italiano con me mi ha raccontato dei suoi progetti per le prossime vacanze estive, ma anche di una settimana trascorsa in Italia tra tra relax e cultura, e tra le varie persone conosciute c’era un Guido turistico  molto simpatico.

Attenzione!

Nonostante questa persona che le ha fatto da Cicerone fosse un ragazzo, la forma Guido turistico in italiano non esiste. Quindi sia che abbiate a che fare con un uomo sia che abbiate a che fare con una donna la forma corretta da usare è sempre guida turistica al femminile. Al plurale si usa solo guide turistiche.

3. Celebrità

Ho deciso di aggiungere la parola celebrità a questa lista grazie ad una mia studentessa con la quale ho parlato, proprio pochi giorni fa, di calciatori famosi in tutto il mondo. Tra questi non poteva mancare David Beckham. Questa signora parlando di lui ha affermato:

“Questa celebrità, no un attimo… Beckham è un uomo, dunque non può essere una celebrità. Deve sicuramente esserci un’altra forma…”

Ma indovinate un po’? L’intuizione iniziale della signora era giusta, infatti celebrità è un altro termine che non cambia tra femminile e maschile proprio come le parole viste in precedenza.

Non solo! Ricordate che celebrità avendo un accento sull’ultima lettera non cambia nemmeno tra singolare e plurale. Infatti diremo:

  • Questa celebrità è famosa in tutto il mondo.
  • Queste celebrità sono famose in tutto il mondo.

4. Stratega

Eccoci giunti alla quarta parola di questa lista: stratega. Per chi non lo sapesse stratega è la persona esperta di strategia militare e per estensione è qualcuno particolarmente abile nel predisporre le cose per il raggiungimento dei propri obiettivi.

Quindi, senza girarci intorno avrete già capito che se stratega si trova in questa lista significa che è un’altra parola invariabile.

  • Quel politico è uno stratega.
  • Quella politica è una stratega.

Attenzione però, perché a differenza di tutte le parole viste in precedenza stratega ha forme diverse per il maschile e il femminile plurale: gli strateghi, le strateghe.

5. Individuo

Ecco l’ultima parola di questo articolo: individuo. A differenza di tutti i termini visti finora individuo si usa solo ed esclusivamente al maschile e come afferma la Treccani

Il termine ingloba una gran quantità di significati: l’essere vivente, il membro di una specie, l’essere umano, una persona generica, un singolo soggetto, passando poi per tante altre sfumature fino ad arrivare a uomo e donna. 

 

Ad esempio:

  • Il rispetto di ogni individuo è alla base della pacifica convivenza.
  • Quella donna è un individuo spregevole.

 Al plurale individuo diventa individui:

  • Quelle persone mi sembrano individui sospetti.
ila firma

Did you like this article called “5 parole italiane a cui fare attenzione!”? If so, leave your comment and share it! :)

Let’s keep in touch! 

Read Cosa e Coso!
Read 5 parole italiane particolari!
Read what in italiano!
Read Cosa e Coso!
Read what in italiano!