In today’s article called “Anzi in Italiano”, I am going to talk about one difficult Italian word with which my students often struggle: Anzi! If you don’t know how to use it in a proper way, and you want to solve this mystery, don’t miss out on the following lines, where you can find a clear explanation with several examples! :)
Ci sono parole italiane di difficile comprensione per gli studenti stranieri? Sì, certo, proprio come accade in qualsiasi altra lingua…
Tra queste parole non possiamo fare a meno di citare i famosi proprio, magari, ormai, figurati, ci mancherebbe di cui ho già parlato ampiamente.
Continuando su questa scia quest’oggi vorrei aggiungere un nuovo termine: anzi.
Ma prima di procedere con la sua spiegazione lasciate che aggiunga una piccola cosa, e cioè che la difficoltà di queste parole è data dal fatto che esse hanno più di un significato che varia a seconda del contesto e della situazione.
Anche anzi non fa differenza, e infatti possiamo individuare ben 2 significati:
- anzi come o meglio
- anzi come al contrario
A questo punto cerchiamo di approfondire questi concetti con qualche esempio:
1. Anzi come o meglio (even better)
Anzi è usato per rafforzare un concetto o modificare leggermente un’affermazione dandole una “rotta” più giusta. Ad esempio:
- Mi piace il caffè, anzi lo adoro!
- Che ne diresti di andare al mare domenica? Anzi, restiamoci tutto il weekend!
- Le tue idee sono giuste, anzi sacrosante!
2. Anzi come al contrario (on the contrary)
Anzi in questo secondo caso è usato per esprimere una posizione opposta a quella affermata in precedenza. Acquisisce questo significato nelle frasi negative, cioè quelle con il non.
- Non trovi che la mostra sia stata interessante? No anzi… c’erano cose viste e riviste troppe volte!
- Ti disturbo? No, non mi disturbi, anzi mi fa piacere parlare con te!
- A loro parere la vecchia biblioteca non è stata restaurata in modo soddisfacente, anzi lascia davvero a desiderare.
Attenzione!
Riguardo a questo uso di anzi come “al contrario”, è bene che sappiate che spesso le frasi che lo contengono possono essere considerate complete e possono non richiedere parole aggiuntive. Leggete quanto segue per capire meglio cosa intendo:
- Sei stanco?
- No anzi, sono pieno di energie!
Volendo questo mini dialogo potrebbe terminare molto prima lasciando però il significato inalterato… Continuate a leggere:
- Sei stanco?
- No anzi…
Quest’ultima risposta, il “no anzi”, può essere considerata una risposta assolutamente corretta e completa perché ha in sé tutto quello che serve al nostro interlocutore per capire il messaggio che è stato veicolato.
Leggete ancora:
- Ti dispiace darmi un passaggio?
- No, anzi!!!
che significa lo faccio volentieri.
- Quel vestito non ti sta male, anzi!
che indica appunto al contrario, quindi il vestito ti sta bene!
Conclusione
Prima di terminare questo articolo voglio darvi un consiglio che ho già dato in precedenza quando ho spiegato parole dai molteplici significati.
Per poter imparare ad usare anzi in modo efficace provate a buttare giù delle frasi in cui una volta l’anzi deve avere il significato di o meglio e altre al contrario. Inoltre non dimenticate di leggere e quando vi trovate di fronte alla parola “anzi” provate a sostituitela con le forme più appropriate (o meglio o al contrario) in base al contesto.
Con un po’ di pratica e di esercizio imparerete il suo uso e farete un passo in avanti nell’apprendimento dell’italiano.

Did you like this article called “Anzi”? Feel free to share it and to leave a comment! :)
Let’s keep in touch! :)
Scrivi un commento
Devi accedere, per commentare.