In today’s article called “4 Frasi da evitare in Italiano”, I am going to list 4 sentences to avoid when you speak Italian. If you don’t want to offend your interlocutor and if you don’t want to say anything bad about you and other people you know, make sure to read the following sentences! :)

Quando si impara una lingua straniera la prima cosa che si deve fare è accettare che la lingua che si sta imparando ha regole e strutture diverse dalla propria. Questo ci consentirà di evitare le famose traduzioni parola per parola che potrebbero confondere o far sorridere chi ci ascolta.

È proprio questo ciò che voglio mettere in evidenza nell’articolo di oggi: alcune frasi che sento spesso dai miei studenti e che in italiano non funzionano bene, proprio a causa di una traduzione troppo letterale dall’inglese.

Ricordate:

Non usate le frasi che sto per presentarvi anche se per voi non hanno nulla di male. Potreste dire cose molto negative su voi stessi o sugli altri urtando la sensibilità di qualcuno, pur non rendendovene conto. 

Bene, a questo punto vediamo quali sono le 4 frasi italiane da evitare o al massimo da usare con cautela!

1. Essere sbagliato

Essere sbagliato è spesso usato come traduzione di you are wrong, ma in realtà non è la forma corretta. 

Essere sbagliato significa avere qualcosa che non va, avere dei problemi talmente gravi che sarebbe quasi meglio cessare di esistere.

Da questo potete capire che dire a qualcuno “tu sei sbagliato”, oppure rivolgere questa frase a se stessi dicendo “Io sono sbagliato” equivale a dire qualcosa di molto offensivo per gli altri e per noi stessi.

Ma allora qual è la forma corretta per tradurre in italiano I am wrong o you are wrong?

In italiano possiamo dire: Io ho torto e Tu hai torto!

Visto che stiamo esaminando questa espressione, vorrei spiegarvi velocemente il suo contrario: in italiano per esprimere you are right non diciamo:

  • Io sono corretto/Tu sei corretto,
  • Io sono giusto/ Tu sei giusto ma
  • Ho ragione/Hai ragione!

2. Essere finito

Ecco un’altra frase che può essere annoverata tra quelle da evitare in italiano. 

Anche se Essere finito è spesso usato come traduzione di I’m done, I’m finished, esso può essere usato per minacciare apertamente qualcuno, come nella famosa frase: Sei finito! 

Dall’altra parte invece se ci si auto-rivolge la frase: Sono finito! si sta ammettendo una una grave sconfitta dichiarando che non c’è più speranza, non c’è più nulla da fare, e non è possibile che la propria situazione migliori. 

Tipicamente questa è l’espressione usata da chi vede le proprie finanze evaporare e i propri sogni andare in fumo.

3. Essere fatto

Altra traduzione un po’ troppo letterale di I’m done è essere fatto, che in realtà italiano significa aver abusato di sostanze stupefacenti, quindi di droghe.

Da questa breve spiegazione è chiaro che chiedere agli altri:

  • Sei fatto? invece di
  • Hai fatto?

non è raccomandabile, anzi… tutt’altro.

Attenzione!

Vorrei farvi notare un dettaglio nell’uso di questo costrutto e cioè che talvolta, con amici con i quali c’è un rapporto molto stretto, si potrebbe chiedere:

  • Sei fatto?
  • Siete fatti?

quando c’è qualcuno che sembra essere particolarmente vivace e rumoroso rispetto al solito.

Ricordate però di non usare queste frasi a cuor leggero e se proprio dovete usarle fatelo solo con coloro che conoscete davvero bene!!

4. Essere superiore/inferiore

Sono certa che tutti voi sapete che l’italiano vi dà la possibilità di dire la stessa cosa in modi diversi, ed è proprio questo che succede con:

  •  più buono = migliore
  •  più cattivo = peggiore
  •  più grande = maggiore
  •  più piccolo = minore

Oltre a questi vale la pena ricordarne altre due, superiore e inferiore! Però fate molta attenzione a come li usate perché sono termini che vanno adoperati con accortezza.

Infatti, anche se superiore significa più alto e inferiore più basso, in italiano non usiamo mai questi vocaboli per indicare l’altezza delle persone o indicare caratteristiche fisiche delle popolazioni. 

Dunque meglio evitare frasi come:

  • Io sono superiore a te e
  • Tu sei inferiore a me!

che potrebbero farvi apparire decisamente arroganti e presuntuosi, caratteristiche tutt’altro che positive! 

Inoltre è anche bene evitare paragoni del tipo:

  • Mediamente i popoli del nord Europa sono superiori a quelli dell’Europa meridionale,

anche se con superiori e inferiori volete intendere rispettivamente alti e bassi!

A queste quattro frasi vorrei aggiungerne un’altra che ho già menzionato in un articolo precedente chiamato I 5 errori più comuni in italiano: Fa senso che per molti è la traduzione di It makes sense.

Ricordate:

It makes sense in italiano non è fare senso ma è avere senso. Dunque va bene dire:

  • Ilaria, la tua spiegazione ha senso, ma non va bene dirmi:
  • Ilaria, la tua spiegazione fa senso!

Se volete approfondire questo concetto, correte a leggere e ad ascoltare questo articolo!

Conclusione 

Ci sono alcune frasi che è sempre meglio evitare in italiano, sia per non parlar male di noi stessi e degli altri, sia per non offendere coloro ai quali ci rivolgiamo. 

Le frasi mostrate precedentemente sono dei buoni esempi a cui è sempre meglio non far ricorso quando si parla per poter conversare piacevolmente con gli altri e mantenere buone relazioni con gli italiani. 

ila firma

Did you like this article called “4 frasi da evitare in italiano”? If so, share it and leave your comment! :)

Let’s keep in touch! :)

Credit photo: Immagine di garetsvisual su Freepik

read 8 frasi tipiche degli italiani!
read conversazione in italiano!
listen to my podcast!
read 8 frasi tipiche degli italiani!
listen to my podcast!