Il Dantedì is a day that has been established on March 25th, starting from this year. It will be a day dedicated to Dante Alighieri, one of the most important Italian poets, well known even in the rest of the word. If you want to discover more about this day, keep reading!
La giornata di Dante
Dante. Basta solamente un nome affinché tutto il mondo capisca di chi stiamo parlando. Dante è il poeta per eccellenza, caposaldo della cultura italiana, letto e studiato non solo dagli addetti ai lavori ma anche da tutti studenti della penisola.
Ed ecco che per celebrare questo personaggio immenso, è stata istituita una giornata a lui dedicata, a partire proprio da quest’anno. Il 25 marzo di ogni anno infatti celebreremo il Dantedì, che significa appunto giorno di Dante.
Questa iniziativa ha ottenuto il plauso di molte istituzioni volte a studiare e a tutelare la lingua italiana, tra cui la famosa Accademia della Crusca e la Società Dante Alighieri.
Perché è stato scelto proprio il 25 marzo?
La scelta non è casuale, in quanto per molti studiosi questa sarebbe la data in cui avrebbe avuto inizio il viaggio nell’aldilà nella sua famosa Divina Commedia.
Il Dantedì sarà una giornata volta a riscoprire, semmai ce ne fosse bisogno, il valore dell’opera del sommo poeta, con iniziative culturali ed eventi in tutta Italia. D’altronde, come ha affermato il ministro Franceschini “Dante è l’unità del paese”, e aggiungerei ben prima dell’unità d’Italia, ”Dante è la lingua italiana, Dante è l’idea stessa d’Italia”.
Did you like this article? Leave your comment! :)
Ps. Read also “La giornata internazionale della lingua madre”.

Supplementary Worksheet
Caposaldo: cornerstone
Addetti ai lavori: professionals
Plauso: approval
Volta a: aimed at
Credit photo: buongiornolatina.it
Scrivi un commento
Devi accedere, per commentare.